Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Vacanze al mare sicuri: si può?

La signora Francesca B. moglie di un marittimo della compagnia Siremar, ci ha scritto una lunga lettera che abbiamo dovuto sintetizzare così:

In questi giorni ho sentito alla TV e letto sul giornale che numerosi studenti sono stati bloccati in varie città estere considerate sicure, per un ritorno della pandemia del Covid: a Malta, a Dubai e in Grecia, ma non solo. Tante preoccupazioni sia per il virus sia per le famiglie che non sono state in grado di raggiungere i propri ragazzi  inviati  con tante garanzie delle organizzazioni in vacanze di studio all’estero. Io insieme ad altre mamme ci chiediamo se esistano davvero località sicure al cento per cento per le vacanze del prossimo agosto. Forse qualche isola deserta, forse in cima a qualche montagna? E le nostre autorità non dovrebbero garantirci che certi viaggi di studio o di turismo sono sicuri, oppure sconsigliarci o meglio ancora vietarceli?

[hidepost]

*

Cara signora, capisco il suo sconcerto: ma bisogna anche entrare nell’ordine di idee che oggi, con la globalizzazione e i viaggi di ogni tipo in ogni più sperduto sito, la sicurezza assoluta non può più esistere. È amaro ammetterlo, ma tra incidenti, terrorismo, delinquenza, malattie e adesso anche il Covid, una componente di pericolo esiste in ogni viaggio. Ci proviamo a scherzarci con la vignetta che alleghiamo e che  riassume per assurdo anche il rischio su una micro-isola deserta..

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Luglio 2021

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio