Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Piano il piano dragaggi

Rodolfo Giampieri

ROMA – Rodolfo Giampieri, presidente di Assoporti, si è detto soddisfatto a metà: “Bene per una normativa che semplifichi e acceleri i dragaggi – ha dichiarato – ma occorre andare oltre, perché la competitività del sistema portuale italiano dipende anche dall’accessibilità delle navi sempre più grandi”.

Giampieri si riferisce all’emendamento approvato nei giorno scorsi al piano nazionale PNRR che chiede al Ministero delle Infrastrutture e Mobilità Sostenibile (MIMS) un piano nazionale coordinato dei dragaggi portuali, da presentare non oltre due mesi. Considerato che l’ormai prossimo agosto è un mese quasi neutro per le attività di governo, la speranza è che si riesca ad avere il suddetto piano entro la fine dell’anno. Mas que nada direbbero in Spagna: ma ha ragione Giampieri a chiedere più coraggio e tempi più stretti.

[hidepost]

Ce la faranno al MIMS? È noto che una cosa è legiferare, un’altra è far seguire alle leggi i fatti. Non è una novità in questo Paese: Alessandro Manzoni ironizzava a suo tempo sulle “grida” (praticamente ordini del governo di allora) diventate proprio per ironia “grida manzoniane”, nel senso che rimanevano lettera morta. C’è anche da concordare il richiesto piano nazionale dei dragaggi portuali con il Ministero dell’Ambiente, o come diavolo si chiama adesso. Il che, per esperienza, non è mai stato tanto semplice. I pessimisti – che ci sono – sostengono che anche se il MIMS riuscisse a dare il piano entro due mesi, il coordinamento con gli altri Ministeri e con i vari controlli a seguire (Corte dei Conti) ci porterebbero lontano. Senza considerare tutto l’insieme delle incertezze legate ai soliti motivi della politica: risse, distinguo, semestre bianco eccetera.

Comunque sia, un passo è stato fatto. Adesso c’è da mettere il pungolo alle reni di chi deve lavorare. Inshallah.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Luglio 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio