Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Sicurezza in Mare Nord Sardegna anche i VVFF con la Guardia Costiera

OLBIA – Il rafforzamento del presidio costiero da parte dei Vigili del Fuoco nei Comuni di Budoni e San Teodoro si affianca alla campagna del Corpo delle Capitanerie – Guardia Costiera denominata “Mare Sicuro” che da oltre trent’anni ha come obiettivo la sicurezza della balneazione e della navigazione da diporto nonché il soccorso della vita umana in mare, il cui coordinamento nel Nord Sardegna è assicurato dal 16° Maritime Rescue Sub Centre della Direzione Marittima di Olbia.

Complessivamente nell’estate 2020 l’attività della Guardia Costiera ha visto impegnati 3.000 uomini e donne, 300 mezzi navali e 15 mezzi aerei. Le cifre, confrontate con quelle degli anni precedenti, hanno evidenziato una diminuzione del numero di incidenti gravi (5 nel 2020 rispetto ai 29 del 2019) e di quello complessivo di persone che hanno perso la vita (il 28% in meno rispetto al 2019), segno che l’attività di informazione e prevenzione è fondamentale nell’ambito della sicurezza in mare. C’è stata, inoltre, una diminuzione dell’illegalità in mare e sulle coste, mentre resta alto il numero dei Bollini Blu rilasciati (circa 4.406) che hanno evitato un’inutile duplicazione degli accertamenti in mare.

Per le emergenze in mare è sempre attivo il numero Blu 1530 che dalla scorsa estate è ufficialmente ricompreso tra le numerazioni di emergenza e quindi all’interno del servizio NUE112 – Numero di Emergenza Unico Europeo – che è già attivo in oltre metà delle regioni italiane ed entro la fine del 2021 potrebbe esserlo in tutte le altre. Grazie a questo sistema le chiamate di soccorso confluiscono nelle Centrali uniche di risposta regionali che provvedono poi a trasferirle all’ente preposto alla gestione della specifica emergenza, nel caso specifico la trasferirà alla centrale operativa dell’Autorità marittima territorialmente competente.

Il direttore Marittimo della Sardegna Settentrionale capitano di Vascello (CP) Giovanni CANU e il primo dirigente dei Vigili del Fuoco di Nuoro Antonio Giordano hanno dichiarato che la convenzione sottoscritta dal Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Nuoro con i Comuni di Budoni e San Teodoro, si inserisce nell’ottica di un’interoperabilità fra il Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera e il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, in merito ai rapporti di collaborazione funzionale e di reciproco supporto tra le due amministrazioni dello Stato.

Pubblicato il
28 Luglio 2021
Ultima modifica
29 Luglio 2021 - ora: 12:03

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora