Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Noleggiare la propria barca, si può?

Nella foto: Barche all’ormeggio.

Pare che ci sia parecchia confusione (e ti pareva!) sulle disposizioni fiscali relative al noleggio occasionale della propria imbarcazione. Ci scrive da Talamone G.G.:

Un amico mi ha chiesto di noleggiargli il mio gozzo cabinato di 11 metri per una settimana, ma mi spaventa cadere sotto la mannaia del fisco che mi dicono considera l’operazione come commerciale. Mi spiegate meglio?

*

Antonio Siclari, presidente di Assormeggi, risponde meglio di quanto potremmo noi.

[hidepost]

La differenza sostanziale tra il noleggio occasionale e il noleggio “ordinario” di unità da diporto, risiede nella natura non commerciale del primo.

Il noleggio occasionale della propria imbarcazione non costituisce un “uso commerciale dell’unità” e i proventi, solo se i contratti hanno una durata complessiva non superiore a 42 giorni, possono essere assoggettati a una imposizione sostitutiva del 20% da versare con Mod. F24 recante il codice tributo 1847.

Il noleggio occasionale è previsto nei soli casi di imbarcazioni o navi da diporto iscritti nei registri nazionali (art. 49-bis del Decreto Legislativo 18 luglio 2005, n. 171).

Le copie delle comunicazioni, con le relative ricevute di trasmissione, e dei contratti di noleggio, devono essere tenute a bordo dell’imbarcazione o nave da diporto, a disposizione degli Organi di controllo.

Si ricorda che, a seguito delle modifiche recate dall’art. 20 del D.lgs. n. 160/2020 all’art. 49-bis del Codice, il comando e la condotta dell’imbarcazione da diporto possono essere assunti dal titolare, dall’utilizzatore a titolo di locazione finanziaria dell’imbarcazione, ovvero attraverso l’utilizzazione di altro personale, con il solo requisito del possesso, da almeno 3 anni, della patente nautica di cui all’art. 39 del Codice, in deroga alle disposizioni recanti l’istituzione e la disciplina dei titoli professionali del diporto.

[/hidepost]

Pubblicato il
31 Luglio 2021

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora