Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ecco il Comitato di Gestione dell’AdSP

Andrea Agostinelli

GIOIA TAURO – Il presidente dell’Autorità di Sistema Portuale dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio Andrea Agostinelli ha firmato il decreto di costituzione del Comitato di Gestione dell’Ente. Assume, così, piena operatività l’organo collegiale di indirizzo strategico di vertice, quale entità di gestione che ispira il proprio operato a criteri di efficacia, managerialità e produttività.

Sono membri di diritto del Comitato, il presidente dell’Ente Andrea Agostinelli, che convoca e presiede l’assise, Tommaso Calabrò in rappresentanza della Regione Calabria, Domenico Berti indicato dalla Città Metropolita di Reggio Calabria, Antonio Guerrieri dal Comune di Gioia Tauro e Antonio Ranieri, comandante dell’Autorità Marittima che, a sua volta, ha indicato, in base agli argomenti trattati e quindi al porto di riferimento, i locali comandanti Vittorio Aloi e Filippo M. Parisi (sostituto) per il porto di Crotone; Giancarlo Filippo Salvemini e Massimiliano Santodirocco (sostituto) da Gioia Tauro, Massimiliano Pignatale e Agazio Tedesco (sostituto) da Vibo Valentia; Francesco Cillo e Giovanni Pigna (sostituto) da Corigliano Calabro). La durata del loro mandato è di quattro anni, rinnovabile per una sola volta.

Tra le funzioni principali del Comitato di Gestione, come vuole la legge, quella di determinare con l’espressione di voto le attività strategiche dell’Ente, nella gestione dei porti che rientrano nella sua circoscrizione: Gioia Tauro, Taureana di Palmi, Corigliano Calabro, Crotone e Vibo Valentia.

[hidepost]

Avrà, quindi, il compito di adottare il documento di pianificazione strategica di sistema, il piano regolatore e le sue varianti. Su proposta del presidente Agostinelli, approverà il piano operativo triennale. Di essenziale importanza, anche l’approvazione del bilancio di previsione, le note di variazione e il conto consuntivo.

A seguito della proposta del presidente, proporrà infine il regolamento di amministrazione e contabilità dell’Ente, da approvare con decreto del Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze. Approva, quindi, la relazione annuale sull’attività dell’Autorità di Sistema e delibera in merito alle autorizzazioni e alle concessioni demaniali di cui all’art. 6, comma 10, 16 e 18, di durata superiore a quattro anni, determinandone l’ammontare dei relativi canoni.

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Agosto 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio