Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ecco la misteriosa foca di Capraia

Il giovane lettore Edoardo Rossini dell’isola d’Elba ci scrive:

Qui a Marciana Marina abbiamo scommesso tra amici che la famosa e misteriosa foca monaca delle nostre isole è, al massimo, un esemplare di passaggio dietro qualche banco di acciughe, ma non certo accasato. Eppure se n’è fatto un enorme clamore, l’estate scorsa specialmente, e il Parco ne ha fatto l’emblema di un avvenuto salvataggio dell’ambiente marino. Abbiamo letto invece che la foca è praticamente stanziale nelle isole greche, forse alla Galite in Tunisia e ovunque il traffico navale e specialmente la pesca professionale con le reti non sia molto praticata. Voi ne avete parlato un po’ l’anno scorso. Ci sono novità?

[hidepost]

*

Bella domanda, ma la risposta ve la mostro con la foto allegata: il sottoscritto che carezza la testa di una foca monaca all’isola di Capraia. Mi direte, ne sono certo: allora l’hanno addomesticata, forse l’hanno catturata ed è destinata a qualche circo o acquario, altro che specie protetta…

Tranquilli, se guardate bene io sono io ma la foca non è lei: è una copia in vetroresina a grandezza naturale, esposta nel piazzale della ex-Salata all’isola di Capraia. È stata realizzata a cura dell’Ente Parco dell’Arcipelago Toscano, che già l’hanno scorso aveva messo nel piazzale alcune pregevoli e realistiche riproduzioni di delfini, stenelle e tursiopi, sempre in vetroresina. L’Info-point realizzato dallo stesso Parco, accessibile gratuitamente con le presenze contingentate solo dal Covid, consente di accedere alla realtà virtuale dell’arcipelago, con visioni subacquee ben realizzate e gli incontri con tutti gli abitanti del nostro mare, dalle balene ai capodogli, dagli squali alle tartarughe. Davvero una pregevole iniziativa che vale una visita all’isola.

Mi direte: e la foca? La foca monaca, cari amici, è un pinnipede estremamente schivo e a parte qualche segnalazione (peraltro oggetto di locali perplessità) a Capraia nessuno l’ha vista. Una volta c’era, come in tutto l’arcipelago, tanto che nelle nostre isole sono frequenti le grotte indicate dalla tradizione come “grotta della foca”: ma gli esemplari locali furono sterminati dai pescatori, cui danneggiavano le reti, o catturati per gli zoo. L’ultima fu presa, raccontano i locali, alla fine degli anni ’60. Forse anche per questi ricordi ancestrali, le foche attuali si tengono ben nascoste.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Agosto 2021
Ultima modifica
5 Agosto 2021 - ora: 11:54

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora