Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Il commercio globale sta ripartendo

PARIGI – Euler Hermes, società del Gruppo Allianz e leader mondiale dell’assicurazione del credito, ha reso noto i risultati di una ricerca condotta sul Commercio Globale.

Nel 2021 (primo trimestre), è stato registrato un netto miglioramento soprattutto in termini di valore (+8,6%) che in termini di volume (+3,4%).

Le previsioni evidenziano che questo trend continuerà fino a registrare una crescita, alla fine del 2021, del +7,7% in termini di volume (contro il -8,0% del 2020) e un tasso ancora più alto del +15,9%, in termini di valore (contro il -9,9% del 2020). Nel 2022, il Commercio Globale non si arresterà, fino ad un aumento generale del +6,2% (volume) e +8,4% (valore).

Quali i motivi della crescita? Il riassortimento degli approvvigionamenti spiega circa il 50% dell’aumento del valore dei flussi commerciali di quest’anno, poiché la corsa globale agli acquisti di “materie prime” sta sostenendo i volumi commerciali e aumentando i prezzi. Tutto ciò porta a una più ampia adozione del modello di gestione delle scorte “just-in-case”, che può tradursi in una forma di micro-speculazione in cui le aziende si affrettano ad acquistare per proteggersi da ulteriori aumenti di prezzo.

I vincoli di spedizione sono causa di un altro 35% circa dell’aumento del valore dei flussi commerciali di quest’anno, poiché le navi sono attualmente utilizzate quasi al massimo della capacità e gli importatori sono disposti a pagare somme più alte per il trasporto dei loro ordini. È improbabile che l’industria navale si normalizzi nel breve termine (2021-2022). Ci sono segnali che i ritardi del trasporto marittimo stanno diminuendo ma la performance complessiva rimane la peggiore che si sia mai registrata in dieci anni di analisi La domanda e l’offerta globale, che hanno spiegato la maggior parte della contrazione annuale del commercio nel 2020, rappresentano solo il 15% circa della crescita media del commercio globale (valore) dall’inizio di quest’anno. Più specificamente, le aziende statunitensi ed europee stanno gestendo le loro scorte per rispondere a un forte rimbalzo della domanda locale, che dipende dalle materie prime e dai beni prodotti e spediti dall’Asia.

[hidepost]

L’Europa (in particolare la Germania) è complessivamente in ritardo in termini di stock di materiali, mentre gli Stati Uniti e alcune economie dell’Asia sembrano avvantaggiarsene.

L’Asia è probabilmente meno colpita dalle carenze di scorte, data l’elevata integrazione commerciale regionale e il posizionamento settoriale, che è prioritario per i fornitori. Al contrario, la maggior parte dei Paesi europei sta lottando per rifornire i bassi livelli di scorte. I Paesi Bassi e l’Irlanda rappresentano delle eccezioni, forse grazie al loro status di piattaforma commerciale e alla specializzazione nei settori tecnologico, chimico e farmaceutico.

Il settore dei trasporti, insieme al tessile, all’abbigliamento, all’informatica ed all’elettronica, stanno attualmente vedendo diminuire le scorte rispetto ai bassi livelli pre-crisi.

All’interno di questo scenario, il Made in Italy riparte con vigore e nel 2021 si stima che registrerà una crescita del 12,5% rispetto all’anno precedente (valore). Questa crescita del Belpaese si traduce in un incremento addizionale dell’export pari a 60 miliardi di Euro, di cui la metà destinati ai Paesi dell’Unione Europea. Tra i principali mercati di destinazione troviamo la Germania, con 7 miliardi di Euro di “export addizionale”, poi la Francia con 6 e gli USA, sempre con 6.

Cosa esportiamo? I settori su cui l’Italia è più attiva, sempre analizzando l’export addizionale, sono la Meccanica (+10 miliardi di Euro nel 2021 vs 2020), la Siderurgia (+5 miliardi di Euro), l’Energia (+5 miliardi di Euro) e il comparto agroalimentare (+4 miliardi di Euro).

*

È probabile che le pressioni sui prezzi e sulla capacità produttiva permarranno nel 2022, anche se dovrebbero raggiungere il picco nel 2021. Tassi tariffari più bassi non compenseranno i cambiamenti strutturali che probabilmente manterranno elevati i costi del commercio. Ci aspettiamo che la crescita del commercio globale rimanga sopra la media nel 2022, a +6,2% in termini di volume e +8,4% in termini di valore, mentre, in Italia l’incremento atteso sarà del 6,3% (valore).

In conclusione secondo lo studio la domanda globale continuerà a essere sostenuta nel 2022, grazie al nuovo ciclo di infrastrutture, agli stimoli fiscali, ai risparmi residui (soprattutto nelle economie avanzate) e all’allentamento delle tariffe commerciali. A livello globale, dopo quest’anno, i produttori dovranno affrontare il picco del ciclo della domanda (intorno alla metà del 2022) in un momento in cui le scorte saranno superiori alla media.

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Agosto 2021

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora