Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Perché volano i pesci volanti?

Sembrerebbe una domanda pleonastica, eppure c’è chi ci ha chiesto sul web perché i pesci volanti invece di fare i pesci se ne vanno volando sulle onde. La domanda viene sul web da R.S. che li ha visti dalla motonaveLa superba” in servizio tra Livorno e l’isola di Gorgona.

Ha specificato che ne ha visto interi branchi fare balzi dall’acqua anche di decine e decine di metri.

[hidepost]

*

Se il lettore avesse avuto la possibilità di vedere solo il pelo dell’acqua, dal quale i pesci volanti (exocoetus volitans) decollavano, si sarebbe accorto che i salti non erano per divertimento, ma per cercare di fuggire a qualche predatore che li inseguiva: lecce, delfini, dentici sono soliti dar loro la caccia e il volo fuori dall’acqua non sempre salva le prede perché quando ricadono trovano una o più mascelle spalancate. La capacità di volte a pelo dell’acqua in alcuni casi è comunque stupefacente: secondo gli studiosi sono stati registrati voli quasi di mezzo chilometro.

La fuga nell’elemento loro non congeniale, l’aria, è facilitata dalle speciali pinne trasformate in lunga li e dall’impennaggio della coda, che fornisce una spinta a salire. Come detto, non è sempre garanzia di farcela contro i predatori. È la legge del mare, che poi alla fine uguale a quella della savana, ossia della giungla.

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Agosto 2021
Ultima modifica
5 Agosto 2021 - ora: 12:23

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio