Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Sanlorenzo Explorer: decimo esemplare venduto

VIAREGGIO – Sofisticato, possente e maestoso il grande yacht l’Explorer continua senza sosta a conquistare nuovi mercati con la vendita della decima unità conclusa da Sanlorenzo Greece, rappresentata da Ekka Yachts.

Risultato di un lungo processo di progettazione – sottolinea una nota del cantiere – portato avanti da Sanlorenzo Superyacht insieme all’esperto armatore, per soddisfare le sue specifiche richieste, la decima unità dell’Explorer segue la recente vendita di un altro superyacht da parte di Sanlorenzo Greece.

“Siamo estremamente orgogliosi di assistere a risultati così importanti e immediati a pochi mesi dall’avvio della collaborazione con Sanlorenzo. Siamo ancora più entusiasti dell’altissimo livello di attenzione ed expertise che la divisione superyacht ha dimostrato nel rivolgersi a un cliente estremamente esigente e competente del mondo della nautica” afferma Dimitris Kyriazakos, managing director di EKKA Yachts.

Tra i modelli più apprezzati dagli armatori che desiderano godersi lunghe traversate senza rinunciare al massimo comfort, l’Explorer coniuga l’eleganza inconfondibile di Sanlorenzo con spazi ampi ed articolati a bordo e tecnologie di ultima generazione che hanno permesso di trasformare una tipologia nata come imbarcazione da lavoro, in un sofisticato superyacht pensato per consentire la più completa autonomia nell’esplorazione di mete lontane.

Con 47 metri di lunghezza e una stazza di poco meno di 500 tonnellate, si contraddistingue infatti per le eccezionali performance di navigazione, con un’elevata autonomia di crociera di 4.000 miglia nautiche, che gli permettono di poter sia navigare lungo la costa con il minimo consumo che compiere agevolmente traversate oceaniche. L’Explorer offre così all’armatore un dono ormai quasi introvabile: il senso autentico dell’avventura.

Pubblicato il
4 Agosto 2021
Ultima modifica
5 Agosto 2021 - ora: 09:57

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio