Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

SOS portuali per rilanciare Civitavecchia

CIVITAVECCHIA – Comincia con un giudizio urticante l’appello lanciato dalla Compagnia Portuali locale in appoggio alla richiesta di aiuto del presidente dell’AdSP Pino Musolino. “Dopo la sciagurata gestione dell’Ente del duo Di Majo-Macii – scrive Patrizio Scilipoti presidente dei portuali – finalmente nel nostro porto si respira un’aria nuova, di fiducia e prospettiva per il futuro. E l’inversione di tendenza positiva è ormai certificata”.

Scilipoti continua con il timore che “le grandi capacità che l’attuale presidente di AdSP, insieme al segretario generale Paolo Risso non siano sufficienti. Come non sono più sufficienti i sacrifici, dei lavoratori e delle imprese portuali, che da oltre un anno e mezzo stanno garantendo, nonostante l’utilizzo della cassa integrazione, servizi ottimali ai clienti”.

[hidepost]

Il carnet delle altre richieste al mondo politico romano: “Abbiamo necessità di vedere ultimate le varie infrastrutture stradali, tra cui la trasversale Civitavecchia-Orte, e le infrastrutture portuali non ancora realizzate ma previste nel Piano Regolatore Portuale, comprese quelle di ultimo miglio. Urgenti l’inserimento del nostro porto nella rete Core della TEN-T e la concreta attuazione della Zona Logistica Semplificata rafforzata.

Il mio è un appello accorato a tutte le Istituzioni preposte affinché non vengano resi vani i grandi sforzi dell’intero cluster portuale locale.

“Noi ci siamo, ma abbiamo bisogno che ci sia anche lo Stato.”

*

Colpisce, nel pur legittimo diritto alla critica, il duro giudizio sulla precedente gestione dei porti di Roma. Colpisce in particolare il quadro negativo sulla realtà attuale, che pure vanta l’essere home port di alcune delle più importanti compagnie ro/ro nazionali. È certo un buon segno il riconoscimento alla ritrovata e “certificata” fiducia. Sperando adesso che a Roma abbiano il richiesto occhio di riguardo ai porti di Roma.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Agosto 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio