Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Giornalisti, vil razza dannata…

Ci scrive, scherzando ma nemmeno troppo, un giovane lettore di Piombino Luca Chiesi:

Leggo volentieri, nell’ufficio di mio zio spedizioniere, la vostra pagina dei lettori. Ma proprio con mio zio abbiamo avuto una discussione sui giornalisti. O meglio, sul mestiere di giornalista. A me piacerebbe indirizzarmici, ma zio sostiene che ormai i giornali sono destinati a scomparire, buttati fuori mercato da internet, e i giornalisti sono impiegati da scrivania, “culi di pietra” come dice lui, il cui mestiere non è molto diverso da quello degli impiegati del Comune o del Catasto. Che abbia ragione lui?

[hidepost]

*

Rispondere a questo giovane lettore ci pone di fronte a un esame di coscienza: in particolare a trovare la giusta dimensione tra l’amarezza di vecchi giornalisti – che hanno conosciuto il mestiere mandati orgogliosamente in giro per il mondo e oggi sono invece inchiodati a un computer come un qualsiasi travet – e il dovere di aiutare un ragazzo a realizzare il proprio sogno.

In sintesi: lo zio ha ragione nel sostenere che il mestiere di giornalista è cambiato molto, e si è “spalmato” su tanto lavoro di scrivania; lo zio ha torto nel ritenere che il mestiere sia morto, solo perché c’è il web a dare notizie e a fare lo storytelling di ogni fatto. Il mestiere di giornalista – qualcuno lo nobilita fino a chiamarlo professione – può essere frustrante, mortificante o anche esaltante, a seconda della posizioni, della fortuna e specialmente delle proprie capacità di comunicare non solo i fatti ma anche le emozioni che ne derivano. Insomma, facendo un esempio ben noto: con le solite sette note si possono creare sublimi armonie o terribili stridori. La gavetta? È sempre durissima, come per tante altre professioni: ma chi sfonda troverà sempre la soddisfazione di essere rispettato e letto. Purché non si venda: che in questo mestiere, tanto legato a come si danno e si interpretano le notizie e a quanto pubblicità se ne ricava per il proprio giornale, è la cosa più difficile del mondo.

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Agosto 2021
Ultima modifica
10 Agosto 2021 - ora: 10:15

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio