Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Giornalisti, vil razza dannata…

Ci scrive, scherzando ma nemmeno troppo, un giovane lettore di Piombino Luca Chiesi:

Leggo volentieri, nell’ufficio di mio zio spedizioniere, la vostra pagina dei lettori. Ma proprio con mio zio abbiamo avuto una discussione sui giornalisti. O meglio, sul mestiere di giornalista. A me piacerebbe indirizzarmici, ma zio sostiene che ormai i giornali sono destinati a scomparire, buttati fuori mercato da internet, e i giornalisti sono impiegati da scrivania, “culi di pietra” come dice lui, il cui mestiere non è molto diverso da quello degli impiegati del Comune o del Catasto. Che abbia ragione lui?

[hidepost]

*

Rispondere a questo giovane lettore ci pone di fronte a un esame di coscienza: in particolare a trovare la giusta dimensione tra l’amarezza di vecchi giornalisti – che hanno conosciuto il mestiere mandati orgogliosamente in giro per il mondo e oggi sono invece inchiodati a un computer come un qualsiasi travet – e il dovere di aiutare un ragazzo a realizzare il proprio sogno.

In sintesi: lo zio ha ragione nel sostenere che il mestiere di giornalista è cambiato molto, e si è “spalmato” su tanto lavoro di scrivania; lo zio ha torto nel ritenere che il mestiere sia morto, solo perché c’è il web a dare notizie e a fare lo storytelling di ogni fatto. Il mestiere di giornalista – qualcuno lo nobilita fino a chiamarlo professione – può essere frustrante, mortificante o anche esaltante, a seconda della posizioni, della fortuna e specialmente delle proprie capacità di comunicare non solo i fatti ma anche le emozioni che ne derivano. Insomma, facendo un esempio ben noto: con le solite sette note si possono creare sublimi armonie o terribili stridori. La gavetta? È sempre durissima, come per tante altre professioni: ma chi sfonda troverà sempre la soddisfazione di essere rispettato e letto. Purché non si venda: che in questo mestiere, tanto legato a come si danno e si interpretano le notizie e a quanto pubblicità se ne ricava per il proprio giornale, è la cosa più difficile del mondo.

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Agosto 2021
Ultima modifica
10 Agosto 2021 - ora: 10:15

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora