Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Arbatax, urgono interventi

Da Giancarlo Lancellotti via web riceviamo:

“Per salvare il porto di Arbatax serve un intervento al massimo livello, occorre che il presidente Solinas se ne occupi in prima persona aprendo un’interlocuzione diretta con il Governo per ottenere che lo scalo sia inserito all’interno dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sardegna. Il presidente Pigliaru aveva aperto la strada, ora bisogna finalmente insistere con decisione, dando seguito a mozioni, ordini del giorno e soprattutto necessità di lavoratori e operatori. Il rilancio e lo sviluppo del porto di Arbatax sono possibili e passano attraverso la messa in rete, la realizzazione di infrastrutture e collegamenti, l’attrazione di investimenti e traffici”. Lo afferma la presidente della commissione Lavoro della Camera Romina Mura (Pd) dopo che il mancato stanziamento, da parte della Regione Sardegna, delle risorse necessarie ha portato all’interruzione del servizio di vigilanza.

[hidepost]

*

Arbatax, sulla costa sarda dell’Ogliastra, è una località bellissima su una costa altrettanto fascinosa: ha un approdo dedicato ai traghetti, un porto turistico e località icone splendide. Ma sembra avere addosso una maledizione, perché è stato annunciato che anche una delle più importanti compagnie di traghetti chiuderà i suoi collegamenti con il continente. L’inserimento nell’AdSP potrebbe consentire un suo rilancio, nell’interesse dell’intera Sardegna.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Agosto 2021
Ultima modifica
12 Agosto 2021 - ora: 11:18

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio