Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Controlli ambientali in ambito portuale

LIVORNO – Si è conclusa in questi giorni una complessa attività di verifica ambientale condotta dalla Guardia Costiera di Livorno su alcuni cantieri navali presenti in ambito portuale.

L’attività d’indagine, iniziata nel 2019, ha visto passare al setaccio i principali impianti di deposito/rimessaggio nautico e di cantieristica navale che insistono sul porto labronico con gli uomini della Capitaneria di Porto, guidati dall’ammiraglio Angora, impegnati in verifiche sugli scarichi idrici, sulla gestione dei rifiuti e sulle emissioni in atmosfera.

Dai controlli effettuati sono emerse una serie di violazioni in materia ambientale e demaniale e, in particolare, è stato accertato che tutte le attività ispezionate operavano in mancanza della Autorizzazione Unica Ambientale, la quale, introdotta nel nostro ordinamento nel 2013, consente di semplificare gli adempimenti amministrativi e di certificare la compatibilità ambientale delle attività produttive suscettibili di un impatto negativo sull’ambiente.

Sotto il coordinamento della Procura della Repubblica di Livorno, le violazioni accertate sono state sottoposte ad una specifica procedura prescrittiva, che consente ai soggetti che adottino i medesimi adeguamenti tecnici previsti dalla normativa per il rilascio della predetta autorizzazione, di beneficiare di una riduzione delle sanzioni a loro carico.

Tale circostanza ha fatto sì che tutti i cantieri sottoposti ad accertamento ottenessero, nello scorso mese di luglio, l’Autorizzazione Unica Ambientale.

L’attività posta in essere dai militari della Guardia Costiera, che s’inserisce nell’ambito della più ampia strategia tesa ad assicurare la sostenibilità ambientale e la transizione ecologica, ha dunque consentito di reprimere e prevenire possibili fenomeni d’inquinamento dell’ecosistema marino e terrestre in ambito portuale, facendo si che in esso operino solo cantieri muniti dei provvedimenti autorizzativi e con impianti adeguati alla normativa vigente.

Pubblicato il
11 Agosto 2021
Ultima modifica
12 Agosto 2021 - ora: 08:37

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio