Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’orca, balena killer o quasi umana?

A fasi ricorrenti, i giornali e la TV riferiscono sull’esistenza di terribili orche (killer whale, in inglese, orcinus orca nome scientifico) anche sui nostri mari di casa. Qualcuno, come questo gruppo di ragazzi livornesi, ci chiede:

Di recente siamo stati con una vacanza di studio organizzata da una nostra insegnante sull’isola di Capraia: e sulla parete di una casa abbiamo letto l’iscrizione di un avvistamento di un’orca proprio in quelle  acque, parecchi anni fa. Ci ha fatto ricordare che l’estate scorsa furono avvistate orche – una intera famiglia – anche davanti a Genova. Ma allora nel fare il bagno in mare oltre al pericolo delle meduse, dei pesci velenosi come le murene e le tracine, degli squali eccetera bisogna guardarci anche da questi terribili predatori?

[hidepost]

*

Su una cosa almeno dobbiamo rassicurarvi: dovete guardarvi dalle meduse (che sono dolorose ma da noi non mortali, dalle tracine (dolorosissime) e a tanti altri pesci con aculei, oltre che dalle spine dei ricci, ma non dalle murene né dalle orche. Le prime non sono affatto velenose e se ne stanno rintanate negli scogli: basta non stuzzicare. Le orche in Mediterraneo sono abbastanza rare, ma ci sono e sono spettacolari a vedersi: ma non c’è traccia di un solo attacco all’uomo. Anzi, più volte si sono dimostrate curiose e quasi amichevoli e negli acquai familiarizzano subito. Si racconta anche che in Nuova Zelanda cooperavano con i balenieri avvertendoli della presenza delle balene, spingendo queste ultime verso le barche e ricevendone come premio la lingua delle prede, di cui sono ghiotte. È vero che attaccano le barche, ma difficilmente per affondarle: sembra più che altro che sia una specie di gioco, che si conclude con testate e colate ai timoni. In sostanza, non abbiate paura delle orche. E se proprio una di esse dovesse attaccarvi, avreste il privilegio di essere ricordati nella storia come i primi in assoluto…

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Agosto 2021
Ultima modifica
12 Agosto 2021 - ora: 10:42

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora