Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ecco il mondo delle rotte container

LONDRA – Con spirito eminentemente pratico, è stata tracciata in questi giorni la mappa che vi riportiamo qui sopra: la densità delle rotte container sui mari del mondo, secondo i dati rilevati nel 2020.

La prima considerazione fatta dagli analisti è che la pandemia mondiale non ha fatto diminuir di molto i collegamenti marittimi. Malgrado abbia inciso sulla quantità delle merci trasportate dalle navi ed abbia spinto le grandi Alleanze a razionalizzare le capacità di stiva, anche causa la penuria di container vuoti.

La seconda considerazione è che il Nord America continua ad essere l’ombelico del mondo per quanto riguarda le rotte container: non più solo dal Nord e centro Europa, ma anche e ormai specialmente dal Far East, dove è impressionante il fascio di collegamenti in particolare (ma non solo) dalla Cina.

[hidepost]

La terza considerazione (riassumiamo le pagine degli analisti che accompagnano la mappa) è che l’attuale densità di rotte sotto l’Africa, in alternativa al Suez, sarebbe destinata a diminuire: guardando bene la mappa si nota che la rotta polare, indicata solo da poche tracce, è tutta da incrementare: lo scioglimento delle calotte, gli ordini ai cantieri di navi appositamente costruite, la ribadita brevità dei tragitti rispetto al periplo dell’Africa, sono indicatori sintomatici per il prossimo futuro.

Ci consola il fatto che il Mediterraneo, piccolo bacino visto nella prospettiva del mondo, continuerà ad essere servito bene anche se la rotta oltre dovrà davvero decollare. In più ci sono le prospettive di un ritorno – speriamo presto – alla pacificazione della sponda settentrionale dell’Africa. Dove occorrerà tutto e dove i nostri armatori hanno da tempo un piede.

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Agosto 2021

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora