Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Yamaha rilancia le moto d’acqua

GENOVA – Yamaha ha totalmente ridisegnato la linea delle sue moto d’acqua, integrandola con modelli ad alte e medie prestazioni. La gamma WaveRunner 2022 – dice il press kit del celebre marchio – presenta tutti i tratti distintivi che rendono i prodotti Yamaha così apprezzati e ricercati. Abbiamo unito eccellenza tecnica e affidabilità per regalare emozioni ai nostri clienti, catapultati in un mondo completamente nuovo di esperienze adrenaliniche.

Le diverse famiglie di prodotto della gamma WaveRunner sono pensate per facilitare la scelta. Diporto – dove la guida è una questione di divertimento, emozione e piacere, Cruising – consente al pilota di andare più lontano, con un comfort superiore e con la tecnologia più innovativa, e Sport – per il pilota alla ricerca di prestazioni eccezionali.

Rispondiamo ai bisogni dei nostri clienti – continua Yamaha – con l’obiettivo di orientarli perfettamente nell’esplorazione della nostra ampia gamma.

Dalla versatilità a 360 gradi della gamma best-seller VX, alle caratteristiche luxury e alle funzionalità innovative della gamma FX, fino alle prestazioni racing della gamma GP1800R, siamo andati dritti al cuore di ciò che i nostri clienti desiderano migliorando ancora di più le nostre WaveRunner.

Negli ultimi anni abbiamo rivisitato un prodotto-icona del nostro heritage agonistico, riproducendo la pluridecorata GP nel 2018 ed esaltando l’emozione mozzafiato del SuperJet® per un mercato più ampio nel 2021. Infine, il 2022 vede l’entrata in scena del JetBlaster®, una WaveRunner completamente nuova, con un richiamo forte al giocoso e iconico WaveBlaster e una serie di innovazioni destinate a una nuova generazione di piloti sportivi. Tutti i modelli sono lunghi 2,50 metri e pesano meno di 200 kg.

Pubblicato il
28 Agosto 2021
Ultima modifica
31 Agosto 2021 - ora: 12:44

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio