Darsena Europa e Tirrenia: conflitto costante
Ci scrive sul web un portuale livornese:
Vorrei capire perché ancora una volta da Pisa arriva un vero fuoco di sbarramento contro il nostro progetto della Darsena Europa. Dicono che ci sarebbe più erosione alle spiagge del Calambrone e di Tirrenia: ma non sembra fregargliene niente dell’economia dell’intera regione che ne trarrebbe vantaggio per l’aumentato traffico logistico, importante specialmente per le tante industrie del Centro Italia. Possibile che si condizioni un’opera di questa portata alla presunta erosione di qualche metro di spiaggia?
[hidepost]
*
Non solo è possibile, ma è tema costante: NIMBY, hanno battezzato questo principio gli americani, ma che vuol dire letteralmente “Not In My Backyard”, ovvero non nel mio cortile. Nel merito poi, gli studi fatti sull’erosione costiera avrebbero dimostrato che l’erosione non ci sarebbe o comunque sarebbe ridottissima: assai minore del danno che sta provocando alle spiagge tirreniche l’aumento del livello del mare per l’erosione dei ghiacciai polari e l’aumento delle temperature.
Qualche bello spirito richiama anche a proposito i danni che fa a tutta la costa la foce dell’Arno quando scarica tonnellate e tonnellate di fango e di detriti che arrivano fino alle coste della Corsica: specie dopo le grandi piogge, la macchia di fanghiglia, con tanto di tronchi d’albero galleggianti, si vede bene anche dalla Gorgona. In sostanza: i fenomeni naturali esistono da sempre e l’uomo nel realizzare le sue opere deve tener conto della protezione dell’ambiente, ma senza che questa protezione diventi un alibi per difendere altri interessi. Le spiagge di Tirrenia? Lo stesso progetto della Darsena Europa prevede che le sabbie pulite di dragaggio per l’opera andranno a rinascere proprio quelle spiagge. Ritarderanno di qualche decina (si spera centinaia) d’anni l’erosione naturale. Se poi il niet pisano è perché loro sono pisani e qui l’opera è livornese, allora bisogna ricorrere al celebre epiteto del “Vernacoliere”: Pisa m…a. Amen.
[/hidepost]