Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Doganieri ai corsi universitari

FIRENZE – Sono stati rinnovati lunedì scorso gli accordi di collaborazione tra il direttore territoriale dell’Agenzia delle Dogane per la Toscana, la Sardegna e l’Umbria, Roberto Chiara e il direttore del dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università degli Studi di Firenze, Andrea Simoncini, volti a valorizzare l’aggiornamento, la riqualificazione e la formazione dei professionisti in materia tributaria.

Il dipartimento ha attivato, per l’anno accademico 2021/2022, il Corso di aggiornamento professionale “Novità normative e giurisprudenziali di diritto tributario internazionale” e il Corso di perfezionamento post-laurea “Il transfer pricing nei gruppi di imprese”. Il Corso di aggiornamento è rivolto sia ai laureati in materie giuridiche ed economiche, sia ai non laureati. Si articolerà in tre lezioni di quattro ore ciascuna (per un totale di dodici ore di attività) nel mese di novembre 2021 in modalità di didattica a distanza. Il Corso di perfezionamento, invece, la cui partecipazione è riservata ai laureati in materie giuridiche ed economiche, si svolgerà un giorno a settimana da marzo a giugno 2022 e si articolerà in 14 lezioni per un totale di 52 ore di attività.

[hidepost]

Gli accordi di collaborazione prevedono da un lato l’intervento ai corsi di funzionari doganali in qualità di docenti e dall’altro lato la possibilità per i dipendenti ADM di parteciparvi, a titolo personale, con un costo di iscrizione agevolato.

L’Agenzia punta in questo modo a incentivare la formazione permanente del proprio personale nello specifico settore del diritto tributario, considerato rilevante nello svolgimento delle attività doganali quotidiane.

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Settembre 2021
Ultima modifica
6 Settembre 2021 - ora: 12:57

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio