Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Oristano, VIA concessa all’hub GNL

ROMA – Con decreto del 12 agosto scorso il MITE ha concluso positivamente la procedura di Valutazione di Impatto Ambientale per il deposito costiero di GNL nel porto di Santa Giusta (Oristano) proposto da IVI petrolifera. Ultimo passaggio per la realizzazione del progetto l’autorizzazione da parte dello stesso MITE, che ha unificato le competenze ambientali con quelle industriali già del MISE.

Il progetto prevede lo stoccaggio del GNL in nove serbatoi da mille metri cubi ciascuno (per un totale di 9.000 metri cubi), la distribuzione del metano liquido e la sua rigassificazione per l’immissione nelle reti cittadine tramite dodici vaporizzatori, come segnalato da Staffetta Quotidiana.

Il progetto era stato presentato inizialmente nel 2015 per la Valutazione di impatto ambientale regionale, per poi essere ripresentato con modifiche alla VIA nazionale nel 2019. Nel porto di Santa Giusta Oristano è già attivo del maggio 2021 il deposito costiero di GNL Higas, del Gruppo internazionale Avenir LNG, anch’esso da 9.000 metri cubi, ed è in corso una procedura autorizzativa aggiuntiva per il terzo impianto proposto dalla Edison, da 10.000 metri cubi, che fu già autorizzato dal MISE nel 2017.

Se oltre a Higas fossero realizzati anche gli altri due impianti, il Porto di Santa Giusta avrebbe una capacità di stoccaggio di circa 28.000 mc di GNL, diventando ilprincipale hub del GNL del Mediterraneo. Con rifornimenti quindicinali i tre impianti potrebbero disporre di circa 680.000 mc all’anno, pari a oltre 400 milioni di metri cubi di metano compresso per l’alimentazione delle reti cittadine della Sardegna in via di predisposizione.

In contemporanea con l’approvazione si segnala anche la richiesta di VIA da parte del Consorzio Industriale Provinciale di Oristano per realizzare la rete di distribuzione del gas nelle aree dell’agglomerato industriale di propria competenza, che comprende anche il Porto di Santa Giusta. La rete cittadina di Santa Giusta è già alimentata con metano fornito da carri bombolai.

Pubblicato il
8 Settembre 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio