Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Sogesid collabora sui porti Adriatici

ROMA – È stata firmata un’intesa sui porti dell’Adriatico centrale, per accelerare la realizzazione di nuove infrastrutture portuali, attività di bonifica e riqualificazione ambientale: l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale ha siglato con Sogesid un protocollo che disciplina il possibile coinvolgimento della società “in house” dei Ministeri della Transizione Ecologica e delle Infrastrutture e Mobilità Sostenibili in una serie di attività sui sei scali abruzzesi e marchigiani in capo all’Autorità: Ancona – Falconara Marittima, Pesaro, San Benedetto del Tronto, Pescara e Ortona.

L’accordo, siglato dal commissario straordinario dell’Autorità, l’ammiraglio Giovanni Pettorino, e dal presidente e amministratore delegato di Sogesid, Carmelo Gallo, prevede il supporto tecnico-specialistico della Società in diverse azioni rivolte alla tutela ambientale e funzionali agli interventi per l’infrastrutturazione portuale, il trasporto marittimo e le vie d’acqua interne, in aree di pertinenza dell’Autorità tra le quali ricade anche il Sito d’interesse nazionale di “Falconara Marittima”.

Sogesid potrà accompagnare l’attività dell’Autorità che gestisce i porti del medio Adriatico nella realizzazione di opere quali i dragaggi, la realizzazione di casse di colmata e banchine portuali. Potrà predisporre piani di caratterizzazione di fondali ed aree a terra, i monitoraggi ambientali, i piani di gestione e rimozione rifiuti, l’espletamento di procedure di valutazione ambientale, lo sviluppo di modelli di flusso della falda e di trasporto degli inquinanti, oltre a varie tipologie di indagini anche a tutela delle specie protette. L’intesa prevede inoltre il supporto nelle fasi procedurali: dalla realizzazione e verifica dei progetti, al ruolo di responsabile del procedimento, direzione dei lavori e Stazione appaltante, fino al collaudo delle opere. Successive convenzioni potranno poi dettagliare le singole azioni congiunte da realizzare nei diversi scali, secondo gli obiettivi dell’Autorità.

“La competenza tecnica e le specializzazioni acquisite da Sogesid potranno offrire un importante sostegno alle attività dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale – commenta il commissario straordinario dell’Autorità, ammiraglio Giovanni Pettorino -. Presto attiveremo i progetti da costruire insieme per lo sviluppo degli scali di Marche e Abruzzo di competenza”.

“Come già accade in altre realtà italiane e anche nel basso Adriatico – afferma il Presidente di Sogesid Carmelo Gallo – accompagneremo l’Autorità guidata dal commissario ammiraglio Pettorino con la nostra capacità tecnica di intervenire su procedure complesse, che spesso determinano enormi ritardi. Sta in questo – conclude Gallo – il valore aggiunto che Sogesid può mettere a disposizione per dare nuove prospettive alla portualità nazionale, in un percorso che vede tutela dell’ambiente e rilancio infrastrutturale camminare insieme”.

Pubblicato il
8 Settembre 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio