Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

A Villa D’Este barche elettriche

COMO – Parte oggi Villa d’Este Style, l’iniziativa che propone ogni anno una selezione di manifestazioni charmant ed esclusive e che si arricchisce di un nuovo evento dedicato al futuro della mobilità elettrica sul lago.

Il celebre hotel sul Lago di Como riconosciuto in tutto il mondo come simbolo di raffinata ospitalità, accoglierà oggi e domani Villa d’Este Style – Electric Yachting, un evento unico e su invito ideato e realizzato in collaborazione con la Fondazione Alessandro Volta, che unisce a un’intensa attività di organizzazione di scuole, seminari, convegni scientifici ed iniziative culturali una funzione di collegamento del mondo accademico e della ricerca con il tessuto del territorio e il Cantiere Ernesto Riva, iconico cantiere nautico del Lario che da 250 anni si occupa di costruzione, manutenzione e restauro di barche in legno, a vela, remi e motore, con una particolare attenzione negli ultimi anni a modelli elettrici di gran classe.

“Villa d’Este Style – Electric Yachting nasce da una riflessione sulla necessità di preservare le bellezze naturali del lago, così ricco di fascino e storia, proprio come Villa d’Este. Rendere la navigazione lacustre sempre meno impattante è un obiettivo da perseguire, conciliando tradizione e innovazione nel rispetto dell’incantevole contesto in cui abbiamo la fortuna di essere situati” – dichiara il dottor Giuseppe Fontana, presidente del Gruppo Villa d’Este.

“Questo evento si propone come occasione d’incontro unica e speciale” – aggiunge Danilo Zucchetti, direttore generale del Gruppo Villa d’Este. “La manifestazione si articolerà in momenti di approfondimento, con la partecipazione di rinomati esperti del settore, e di confronto, offrendo una visione completa”.

Oggi, sabato 11, dalle ore 16 alle 18 è prevista una tavola rotonda incentrata sullo sviluppo della nautica elettrica e sulla celebrazione del 140 anni della creazione dell’unità di misura VOLT. Insieme a Luca Levrini, presidente della Fondazione Alessandro Volta, affronteranno le varie tematiche Francesco Braghin, dell’EIT Urban Mobility del Politecnico di Milano, Marco Casiraghi di Montecarlo Solar & Energy Challenge, Lucio Fregonese dell’Università degli Studi di Pavia e Andreas Schimanski di Ecocoach AG, con la moderazione di Francesco Condoluci, capo ufficio stampa del Senato della Repubblica e giornalista.

Domani, domenica 12, dalle ore 10 alle 12 si terrà la presentazione di una novità del Cantiere Ernesto Riva e poi a seguire la navigazione delle barche elettriche verso Como, con un omaggio al Tempio Voltiano.

“Già prima della pandemia, durante la quale tutti si sono accorti della bellezza del Lago di Como senza onde, senza rumore, avevamo già intrapreso un percorso di sviluppo verso la creazione di imbarcazioni ecosostenibili sia nei materiali che nella motorizzazione – sottolinea Daniele Riva, titolare del Cantiere Ernesto Riva. “Siamo convinti che questa sia la strada da percorrere sia nell’ambito pubblico che privato, sfruttando la collaborazione tra i vari soggetti e perseguendo una continua ricerca nelle nuove tecnologie e nello stile di navigazione”.

Como ed il suo lago – dichiara il professor Luca Levrini, presidente della Fondazione Alessandro Volta – rappresentano la cornice ideale per accompagnare lo sviluppo della mobilità lacuale sostenibile. Al progresso di tale settore bisogna necessariamente associare una cultura che convintamente supporti, senza deroghe, ogni azione nel rispetto della natura. Il Lario è candidato naturale ad essere luogo di tutto questo, anche perché il concittadino Alessandro Volta amava la natura, la imitava a beneficio dell’uomo, la rispettava nel desiderio di integrarsi ad essa, esattamente come oggi potrebbe fare un motoscafo elettrico. Villa d’Este sarà certamente luogo di stimolo e fertile confronto, sia per la tradizione nautica sia per essere luogo il cui fascino ed incanto sono vocazione culturale”.

Pubblicato il
11 Settembre 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio