Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Al Terminal San Giorgio OK Ministero della Salute

GENOVA – Dopo un lungo iter burocratico, il Terminal San Giorgio ha ottenuto il riconoscimento ufficiale da parte del Ministero della Salute per il nuovo Centro di Ispezione di Ponte Libia, che è stato inserito nell’elenco dei Posti di Controllo Frontalieri italiani. A seguito di tale importante riconoscimento, il Centro di Ispezione del terminal del Gruppo Gavio è stato quindi autorizzato all’espletamento – nell’ambito del PCF Genova Porto – dei controlli relativi ai prodotti di origine non animale a temperatura ambiente, siano essi destinati o meno al consumo umano (PNAO-HC(food)-NT, PNAO-NHC(feed)-NT, PNAO-NHC(other)-NT).

Siamo molto contenti di tale risultato – commenta con comprensibile soddisfazione Maurizio Anselmo, amministratore delegato di Terminal San Giorgio – che giunge a conclusione di un percorso iniziato ormai alcuni anni fa con la costruzione della nuova infrastruttura dedicata alle verifiche doganali, per la cui realizzazione abbiamo investito oltre un milione di Euro e che costituisce oggi – come ci è stato da più parti riconosciuto – un centro di eccellenza nell’ambito del Porto di Genova.

Naturalmente – prosegue Anselmo – questo prestigioso risultato non sarebbe stato possibile senza il prezioso supporto delle persone che lavorano nei nostri uffici e che si sono continuamente interfacciate con i funzionari dell’amministrazione al fine di recepire tutte le varie istanze del Ministero, consentendo in tal modo di ottenere il riconoscimento del Centro di Ispezione; riconoscimento che ci rende davvero orgogliosi anche perché, ad oggi, il nostro Centro è l’unico – nell’ambito del bacino di Sampierdarena – a poter svolgere i controlli su tali categorie di prodotti.

Questo risultato conferma una volta di più la volontà del Terminal San Giorgio di investire nel porto di Genova realizzando importanti investimenti – anche infrastrutturali – nelle aree in concessione, con l’obiettivo di offrire alla propria clientela una gamma di servizi sempre più ampia e diversificata, in linea con la propria vocazione di terminal c.d. multipurpose, che fa del terminal del Gruppo Gavio un unicum nell’ambito del sistema portuale.

Pubblicato il
11 Settembre 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio