Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Da Cernobbio un’Italia meno felix

LIVORNO – Cernobbio, con il suo splendido hotel affacciato sul lago, è un luogo fatato per natura e pace. Cernobbio è anche il meeting internazionale all’economia che Ambrosetti ha tenuto nei giorni scorsi, con una partecipazione più che lusinghiera, salutata dai servizi TV e dalla stampa.

Cernobbio mi piace, ci sono stato spesso ai miei tempi: il meeting di quest’anno invece mi è piaciuto molto meno. E se volete, vi spiego perché.

[hidepost]

Non essendo un economista, né un grande della politica nazionale, e nemmeno una stella del giornalismo invitata al meeting, mi baso sui resoconti: che hanno tutti ripetuto le trite e vaghe promesse per un mondo migliore. Ovviamente quello di domani, o meglio ancora di dopodomani. Per fortuna a migliorare le cose ci pensano coloro che chiacchierano poco e lavorano molto: come si vede dal rapporto OCSE qui a fianco.

Per il resto, a Cernobbio abbiamo visto lussuose tavole imbandite, sale piene di ascoltatori a far la claque a chiunque parlasse (la TV, forse involontariamente, nelle sue carrellate ha pizzicato anche parecchi che se la dormivano…) politici che ripetevano le loro litanie, e ben pochi fatti sull’economia reale: quella contro cui combattiamo tutti i giorni dalle nostre trincee. Si è parlato e straparlato di talebani, di Europa che non accoglie i profughi, di aiutarli da noi e nel loro paese: ma non come farlo e quando. Non so quanto sia costato il munifico e inconcludente meeting di Cernobbio: ma forse con quella stessa spesa si sarebbero aiutate alcune centinaia di poveracci: nostri, afghani e del resto di questa Europa un tempo – ma solo un tempo “felix”.

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Settembre 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio