Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Reti TEN-T gli aggiornamenti già decisi

ROMA – Era l’ora, davvero: perché continuare a programmare sui TEN-T di quasi dieci anni fa, quando non sono solo passati due lustri ma una vera e propria rivoluzione della logistica europea, era un anacronismo anche pericoloso. Così due giorni fa la commissione UE e i tecnici del Ministero delle Infrastrutture italiano si sono incontrati per predisporre la mappa definitiva della nuova rete europea TEN-T che dovrà essere ufficializzata entro la fine dell’anno. La mappa qui sopra (da Il Sole24Ore) è indicativa dei nuovi tratti e delle modifiche ai vecchi. Deriva dai passaggi già attuati sia a Bruxelles che a Roma, con due appuntamenti fondamentali: le reti da realizzare entro il 2030 e il completamento dell’intero sistema entro il 2050.

Nell’incontro sono state recepite anche le nuove tratte: più precisamente la Ravenna-Ancona (corridoio Baltico-Adriatico) e la Marsiglia-Genova-La Spezia-Livorno, che comporta l’aggiunta di questa importante tratta al corridoio Mediterraneo.

[hidepost]

Si è discusso anche di nuovi tratti, che sono fondamentalmente: l’Ancona-Foggia, che s’innesterebbe sulla Bari-Taranto; gli inserimenti nelle rispettive TEN-T del porto di Civitavecchia e dell’aeroporto di Catania; la definizione del tormentato (e costoso) percorso tra Ventimiglia e Genova della Marsiglia-Livorno, oggetto di tanti interventi anche della politica per vitalizzare il primo scalo d’Italia.

Rimane invece sospeso il progetto del ponte di Messina, che nel governo italiano, ma anche l’UE vorrebbe realizzare, ma che incontra forti resistenze in difesa dei servizi marittimi sullo stretto, a loro volta impegnati a ridurre della metà il tempo di attraversamento. Il tutto comunque, come già detto, dovrà essere definito entro l’anno.

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Settembre 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio