Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ai TIR elemosine risibili

GENOVA – “Se il Governo pensa di risolvere con una mancetta il problema dei danni incalcolabili generati all’autotrasporto dai cantieri e dalla ormai cronica inefficienza della rete, ha fatto male i conti. Così Trasportounito ha definito grottesca la misura del cashback, ovvero del rimborso del pedaggio autostradale per i ritardi generati dai cantieri; misura non adeguata a ristorare, se non in parte del tutto marginale, gli autotrasportatori dagli extra costi reali che sono costretti a subire”.

“I cantieri autostradali – sottolinea ancora Giuseppe Tagnochetti, coordinatore ligure di Trasportounito – causano un maggior utilizzo di ore di lavoro, di conseguenza saturano le ore straordinarie disponibili (vincoli di legge non derogabili per il rispetto della sicurezza stradale); ne consegue una riduzione significativa della capacità dei vettori di ripetere i viaggi nella giornata e quindi di fatturare chilometri; il trasporto è costretto invece ad allungare le tratte, anche sulla viabilità ordinaria, accollandosi extra costi e criticità operative”.

In Liguria, diventata il vero e proprio simbolo di questi disservizi, i cantieri continuano a generare una riduzione della capacità produttiva del trasporto su gomma del 40% rispetto agli standard operativi. Un camion deve fatturare almeno 500 euro al giorno per raggiungere il pareggio fra costi e ricavi. Se su 9 ore di guida ne perde anche solo 2/3 per le code dei cantieri, le imprese di autotrasporto accumulano deficit su deficit con conseguenti problemi occupazionali e riduzione di capacità di servizio. “È arrogante e grottesco – sottolinea Tagnochetti – pensare di risolvere il problema chiedendo alle imprese di autotrasporto di scaricare un’app “commerciale” per ottenere qualche euro di sconto sulla tratta, tra l’altro fra qualche mese”.

[hidepost]

Il Governo deve invece stanziare ristori agli autotrasportatori per provare a difendere il lavoro e i traffici. Trasportounito da tempo ha posto sul tavolo del viceministro Teresa Bellanova questa richiesta e ha colto l’occasione dell’incontro che il cluster portuale di Genova e Savona ha avuto di recente con il ministro Giorgetti per evidenziare come la problematica dei cantieri autostradali in Liguria è una grave crisi industriale che colpendo l’autotrasporto si ripercuote sull’intera portualità, la logistica distributiva e di conseguenza la competitività dell’industria produttiva, di importazione ed esportazione. Unita alla mancanza di autisti, rischia di divenire un enorme limite per tutta l’economia almeno del Nord Italia.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Settembre 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio