Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’auto elettrica, una moda passeggera?

La signora Margherita Rossetti di Livorno ci ha chiesto, con una lunga nota che dobbiamo riassumere, se l’attuale pressione (mediatica e commerciale) a favore delle auto hybrid o full electric sia soltanto una moda destinata a distrarre da altri temi ambientalmente più validi, come il riscaldamento domestico ancora con i combustibili derivati dal petrolio, i trasporti pesanti senza filtri, il disboscamento selvaggio eccetera.

[hidepost]

L’auto ibrida sta andando per la maggiore in Italia e secondo i rilevamenti dell’ACI nell’ultimo semestre ha superato, come volumi di vendite del nuovo, anche le auto a benzina e diesel. Un po’ tutte le case automobilistiche si sono buttate a tuffo nel business, sia per non perdere mercato, sia specialmente perché i motori elettrici e i relativi impianti sono molto meno complessi (e quindi meno costosi) di quelli tradizionali. Rimane il peso, l’ingombro e specialmente il costo delle batterie (compreso quello ancora poco sottolineato dello smaltimento) ma anche in questo campo si stanno facendo progressi.

Sarà dunque tutto elettrico il prossimo futuro dell’auto? Difficile esserne sicuri anche perché avanzano altre tecnologie. Di sicuro l’auto elettrica può essere conveniente per piccoli spostamenti quotidiani nelle grandi città, dove però bastano e avanzano i…quadricicli (o addirittura tricicli come quello della foto) che consumano pochissima corrente e ingombrano anche meno. Per chi lavora viaggiando molto, si può ancora creare un problema di autonomia e di ricerca dei punti di ricarica. È quello che sta ritardando anche lo sviluppo dei mezzi da trasporto pesante (TIR e autoarticolati) che sentirebbero meno illeso delle batterie. Ma è tutto in divenire.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Settembre 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio