Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Quando la burocrazia impera

CAPRAIA ISOLA – È, se vogliamo, una piccola storia di una piccola isola: quelle storie che non finiscono sui giornali né vengono in dibattito nei parlamenti, non diciamo nazionali ma nemmeno regionali e provinciali. Eppure sono piccole storie che condizionano la vita delle piccole e piccolissime comunità, proprio per questo da tutelare.

La storia riguarda lo scivolo per le barche da pesca – mezza dozzina, con poco più di una ventina di pescatori – realizzato due anni fa dall’AdSP del Tirreno Settentrionale nel quadro della bonifica e rifacimento del piccolo porto-rifugio dell’isola. Rifatte le banchine, potenziato il frangiflutti, modificato e migliorato l’attracco del traghetto (prima era di poppa, insostenibile d’inverno con le grecale), messi a norma scarichi, bitte, parabordi: insomma un lavoro importante, nel quadro del quale è stato anche rifatto il vecchio ormai pericoloso scivolo in cemento per la manutenzione delle barche da pesca e per varare i piccoli scafi di servizio del marina. Solo che fatto lo scivolo, non si riesce a utilizzarlo perché il fondale d’accesso è di pochi centimetri: e per approfondirlo a un metro, come richiedono i pescatori, l’AdSP sta passando un calvario di ben sedici autorizzazioni da parte di sedici enti e istituzioni diverse. Invano anche il Comune ha sollecitato, invano i tecnici dell’AdSP tempestando, forniscono dati, riferiscono ispezioni: l’elenco si allunga di volta in volta, e su 15 autorizzazioni faticosamente arrivate la sedicesima è sempre in ballo.

[hidepost]

La domanda da cittadini ingenui potrebbe essere: ma non sarebbe logico accentrare piccole pratiche di piccoli interventi come questi in un unico ufficio, in modo da sbrigare tutto in poche settimane?

A quanto pare non si può, anzi alcuni uffici sembrerebbero talmente gelosi della propria autonomia che si tengono le pratiche, le masticano, le rigirano. Insomma, avete capito. E non è che un piccolo scivolo di un piccolo porto in una piccolissima, lontana isola…

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Settembre 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio