Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Diritto della UE violato dai blocchi in Tirolo

ROMA – In una conferenza stampa italo-tedesca tenutasi a Roma presso Unioncamere è stato presentato un parere legale sulla conformità del divieto di guida notturna per i mezzi pesanti in Tirolo con il diritto dell’UE. Oltre al professor dottor Peter Hilpold, autore della perizia, erano presenti membri del Parlamento Europeo e rappresentanti delle imprese tedesche e italiane.

Dopo l’apertura della conferenza stampa da parte di Antonio Paoletti, vicepresidente vicario di Unioncamere e consigliere di Uniontrasporti, hanno preso la parola i due eurodeputati Markus Ferber (CSU) e Massimiliano Salini (Forza Italia). 

“La libera circolazione delle merci – dichiara l’eurodeputato di Forza Italia Massimiliano Salini – è una libertà fondamentale UE, uno dei pilastri su cui si fonda il mercato unico: è inaccettabile che una singola regione possa limitarla senza consultare i Paesi confinanti. L’UE deve agire e applicare il diritto comunitario esistente. 

Di fatto, il divieto di guida notturna in Tirolo, in vigore dal 01.01.2021, è stato ulteriormente inasprito, vietando il transito notturno di tutti i camion con motore diesel. Solo i camion LNG – e i camion a idrogeno ed elettrici non ancora disponibili sul mercato – sono ancora autorizzati a transitare secondo l’ordinanza tirolese. La situazione è completamente opposta per il traffico di destinazione o di origine tirolese: tutti i camion EURO6 – anche quelli di prima generazione – possono transitare senza restrizioni. 

Il professor dottor Hilpold, docente di diritto europeo all’Università di Innsbruck, ha presentato il suo parere legale sulla conformità del divieto di guida notturna con il diritto dell’UE alla conferenza stampa e ha spiegato gli aspetti del divieto di guida notturna che sono contrari al diritto dell’UE. 

[hidepost]

“Il divieto di guida notturna provoca una congestione artificiale durante il giorno e causa così effetti negativi per l’ambiente. Inoltre, l’esenzione su misura per i tirolesi discrimina deliberatamente gli imprenditori tedeschi e italiani” afferma l’eurodeputato Markus Ferber. 

Occorre infatti chiarire fino a che punto l’esenzione del traffico tirolese di destinazione o di origine sia giustificabile secondo il diritto comunitario. Inoltre, l’Austria deve dimostrare quali misure siano state adottate per prevenire l’elusione e l’abuso dell’esenzione da parte dei trasportatori tirolesi.

Già lo scorso febbraio, un parere legale del professor dottor Peter Hilpold dell’Università di Innsbruck ha espresso forti dubbi sulla conformità del divieto di circolazione settoriale con il diritto comunitario. 

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Settembre 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio