Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Nuova sede FERCAM a Como

Antonello Fumagalli

BOLZANO – Da lunedì scorso 20 settembre FERCAM ha trasferito la propria sede di Como presso un impianto all’avanguardia, sito a Montano Lucino.

“In termini di posizione non è cambiato praticamente nulla, se non pochi metri di distanza dal vecchio al nuovo insediamento. Abbiamo invece fatto un passo da gigante per quanto concerne l’infrastruttura”, afferma Antonello Fumagalli regional manager di FERCAM e responsabile anche della struttura a Como.

Triplicata la superficie del magazzino a 6.000 mq, quadruplicate le ribalte di scarico/carico che da 22 passano a 80, con un piazzale di manovra adeguato alle esigenze di un operatore logistico sempre più presente sul territorio.

Partendo dalla riqualificazione dell’area con importanti investimenti (inclusa la bonifica di parti del terreno stesso), particolare attenzione è stata attribuita a tutti gli elementi costruttivi nonché agli impianti, con l’impiego di materiale edilizio ecocompatibile. L’edificio è stato dotato di un sistema fotovoltaico da 100kw che soprattutto d’estate garantisce la piena autonomia di approvvigionamento. Una ideale illuminazione di tutta la struttura, dai magazzini all’edificio amministrativo, è garantita da luci LED regolate da domotica di ultima generazione. “Questa tecnologia non solo è all’avanguardia in termini di sostenibilità, ma garantisce anche un fattore di benessere a chi lavora qui e passa molte ore in magazzino o alla scrivania”, è convinto Antonello Fumagalli.

La nuova filiale di Como è al servizio dei clienti delle tre provincie di Como, Varese e Lecco, un’area produttiva molto vivace la cui attività spesso trova sbocco anche sui mercati internazionali, oltre che nazionali. In aggiunta ai tradizionali servizi di distribuzione nazionale e internazionale con prelievo e consegna delle merci, la filiale offre anche servizi mare e aereo. “I nostri clienti, in particolare dei comparti manifatturiero, abbigliamento, fashion, ma anche del settore e-commerce, spesso si rivolgono ad una clientela internazionale e hanno bisogno di un operatore logistico che oltre ai trasporti via strada offra anche servizi via mare e aereo. La nostra divisione Air&Ocean è tra le più attive a livello aziendale, perché le richieste di questo servizio sono innumerevoli tra i nostri clienti. Molti di essi, infatti, operano sui mercati esteri anche oltreoceano e hanno bisogno di servizi completi, che vanno dal prelievo della merce alle operazioni doganali fino al trasporto aereo o marittimo, a seconda delle tempistiche richieste,” prosegue Fumagalli.

L’investimento sulla nuova filiale FERCAM di Como nel medio periodo potrà offrire nuove opportunità di lavoro per il territorio. Sono attualmente oltre cento occupati, di cui circa 30 dipendenti diretti che curano gli aspetti amministrativi della filiale, mentre in magazzino e per la distribuzione e raccolta delle merci operano oltre 70 lavoratori. “I nostri subvettori con contratto esclusivo hanno provata competenza professionale. Abbiamo con gran parte di loro collaborazioni di lunga data, imperniate sul rispetto e sull’affidabilità reciproca. La nostra azienda vive delle persone che ci lavorano e solo una persona capace, affidabile e onesta è in grado di rendere eccellente il nostro servizio; è questo il motivo per cui cerchiamo di avvalerci sempre dei migliori!” conclude Fumagalli.

Da sempre molto attenta alla sostenibilità e a ridurre al minimo l’impatto ambientale delle proprie attività, FERCAM sta investendo su una strategia di rinnovamento in chiave green della flotta, così come su ottimizzazione nell’organizzazione di stoccaggio e distribuzione merci, che vede coinvolti sul medio termine (ossia con raggiungimento degli obiettivi aziendali nel 2025) sia i veicoli sia i magazzini dell’operatore logistico altoatesino.

Il pilota del progetto EMISSION FREE DELIVERY (distribuzione delle merci senza rilasciare alcuna sostanza inquinante prodotta da motori endotermici) è stato avviato presso la filiale FERCAM di Roma. A valle del primo test, sarà esteso a tutte le filiali nazionali dell’azienda, incluso il nuovo impianto di Como.

Alla base del progetto pilota FERCAM come primo step del progetto ha deciso di avviare una collaborazione con il CNR Itae (Istituto di tecnologie avanzate per l’energia) per realizzare nuove tipologie di powertrain per i propri tir e furgoni, ricorrendo al biometano e all’idrogeno accoppiato all’elettrico, allo scopo di individuare la tipologia di veicolo free emission più adatto alla distribuzione merci all’interno delle città.

FERCAM sarà presente con la presentazione questo suo progetto alla Rom-E il 1. 2 e 3 ottobre, un salone dedicato alla mobilità ecosostenibile.

Pubblicato il
25 Settembre 2021

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora