Visita il sito web
Tempo per la lettura: 1 minuto

Proteggere il mare dalle “protezioni”

Sta diventando davvero un problema diffuso e più volte segnalato: quello delle mascherine anti-Covid abbandonate per la strada, che finiscono poi regolarmente nei tombini e di qui in mare. Un vero e proprio esempio di maleducazione, come ci scrive il lettore O.O. che ci ha mandato la foto allegata:

Ho fotografato nel cosiddetto Fosso Reale di Livorno, insieme ad altre porcherie, anche una delle tante mascherine che galleggiano in superficie e che finiranno fatalmente in porto, se non sulla costa. Ma è possibile che con tutti la sensibilizzazione che si sta facendo per la salvaguardia dell’ambiente ci siano ancora tanti incivili.

Non si potrebbe imporre per legge a chi compra tot mascherine di restituirle una volta usate ai centri di raccolta?

Ci sarebbe il controllo di dove finiscono.

[hidepost]

*

Francamente abitiamo che sia possibile realizzare la sua idea, anche perché gli incivili che oggi buttano a terra le mascherine troverebbero il modo di continuare: e comunque sarebbe un nuovo balzello per le persone perbene, cioè (speriamo) la grande maggioranza.

Come sempre, c’è un problema di educazione: e cominciando dalle scuole elementari, dove i bambini sono più sensibili, dovremmo far capire loro – che poi lo direbbero gli adulti in casa – quanto sia vergognoso il semplice gesto di buttare a terra qualcosa: sia una mascherina oggi, sia una cicca o un foglio di carta ieri. Educazione, educazione, educazione. Ma la strada a quanto pare è ancora molto lunga.

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Settembre 2021
Ultima modifica
30 Settembre 2021 - ora: 12:13

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio