Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Semplificare le pratiche, Livorno s’impegna

LIVORNO – Due incontri a raffica, l’ultimo dei quali due giorni fa, per l’AdSP di Luciano Guerrieri: Organismo di Partenariato e Comitato di Gestione. Il tema principale, arrivare a digitalizzare, entro il prossimo 31 dicembre, il 35% dei 32 procedimenti amministrativi dell’ente. È questo l’obiettivo dichiarato dal presidente Guerrieri, sia nel corso dell’Organismo di Partenariato (riunitosi per affrontare un unico punto all’ordine del giorno: l’acquisizione del parere sul regolamento che disciplina l’organizzazione, il funzionamento e il monitoraggio dello Sportello Unico Amministrativo, introdotto dalla riforma portuale del 2017) sia in comitato, dove il documento è stato approvato. Un tema, questo della semplificazione, che è stato affrontato di petto dal nuovo segretario generale Matteo Paroli fin dal recente insediamento: e che vedrà nelle prossime settimane numerosi interventi anche nella riorganizzazione interna delle direzioni, con qualche probabile malumore ma con una migliore gestione.

“L’approvazione dello Sportello Unico Amministrativo – ha sottolineato Guerrieri – è stata non a caso indicata dal MIMS come uno degli obiettivi prioritari da assegnare ai presidenti delle AdSP per arrivare a eliminare il cartaceo da almeno il 10% dei procedimenti amministrativi attribuiti all’Ente entro la fine del corrente anno. Noi contiamo di poter superare di tre volte e mezzo – ha detto ancora – questo traguardo”.

[hidepost]

Pratiche di particolare importanza per la vita operativa dei porti del sistema (istanze di concessione, autorizzazioni allo svolgimento delle operazioni portuali, etc) saranno insomma completamente dematerializzate. Lo Sportello Unico Amministrativo, nato dalla riforma del ministro Delrio, verrà progressivamente attivato attraverso l’istituzione di un’unica interfaccia con cui il cittadino interessato potrà interagire tramite il proprio SPID.

“Il singolo utente potrà presentare le proprie istanze tramite il portale e potrà sapere a che punto si trovi una pratica e se questa sia stata evasa” ha dichiarato il segretario generale Paroli. Che ha poi sottolineato importanza strategica che ha ed avrà in futuro il servizio informatico del’Ente. “Vogliamo rispondere più velocemente e meglio alle esigenze degli operatori” ha concluso.

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Settembre 2021

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora