Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Fuoribordo elettrici, sempre più potenti

Anche al Salone di Genova, oltre che nelle rassegne che per tutto settembre si sono  inseguite in mezza Europa, le motorizzazioni elettriche hanno avuto importanti palcoscenici: comprese le prove in mare, sempre significative per le prestazioni.

A farla da apripista almeno nel mondo occidentale è stata la Yamaha, di cui abbiamo già presentato su queste pagine alcuni modelli e il recentissimo accordo con la Guardia Costiera. Ma nell’elettrico la Cina incalza, con modelli leggeri, performanti e anche relativamente a buon mercato, per quanto sia difficile trovarli al momento sul mercato italiano con potenze che ormai sfiorano, sui modelli davvero commerciali, i 200 cv, il problema rimane quello della movimentazione per il ricarico delle batterie. Che ovviamente sono pesanti e richiedono colonnine di erogazione a terra (portarsele in garage non risolve molto perché i tempi di ricarica con la corrente di casa sono lunghi). In compenso motore elettrico di per sé è molto più semplice e leggero rispetto a uno tradizionale termico, fornisce una accelerazione bruciante ed è anche molto silenzioso. Per non parlare del rispetto dell’ambiente: dove ha il solo tallone d’Achille nello smaltimento delle batterie. Ma siamo solo all’inizio di una storia.

Pubblicato il
2 Ottobre 2021
Ultima modifica
6 Ottobre 2021 - ora: 10:17

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora