Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Navi e cetacei, convivenza impossibile?

Il tema è attuale, come tutti quelli che riguardano l’ambiente a noi vicino. Un gruppetto di studenti dell’Istituto Nautico “Cappellini” di Livorno ci scrive sul web:

Un nostro insegnante ci ha portato una copia del vostro giornale in cui si parla di “whale watching” anche sul Mar Tirreno, specie da bordo di alcuni traghetti. Se n’é discusso perché alcuni di noi hanno raccontato di associazioni ambientaliste che considerano i traghetti come principali killer dei cetacei, sia balene che capodogli. 

[hidepost]

*

Rifacendoci alle stesse fonti citate da alcuni di voi, è indubbio che il traffico intenso di navi veloci su quello che è sempre stato considerato il santuario dei cetacei mediterranei non è il massimo per questi pacifici giganti. Però l’impegno del “whale watching” della Corsica e Sardinia Ferries, come anche di altre compagnie, aiuta a non sottovalutare il problema. Inoltre le stesse navi gialle sono oggi dotate di segnali subacquei che dovrebbero avvertire i cetacei, specie le balene che sono abituate a dormicchiare a pelo d’acqua. In quanto ai capodogli, il loro svernamento è più difficile perché stanno prevalentemente in profondità a caccia di calamari. Ma non sono certo stati, specie nel passato, esenti da pericoli. Anzi, c’è stato il periodo d’oro della loro caccia (si veda anche il museo oceanografico di Monaco) testimoniato dalla vecchia foto che alleghiamo, perché lo spermaceti del loro testone e i grandi denti della mandibola erano molto ricercati.

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Ottobre 2021
Ultima modifica
5 Ottobre 2021 - ora: 11:13

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora