Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Un italiano d’Antigua con la più premiata vela d’epoca

Carlo Falcone, figlio di un medico livornese, livornese anch’egli ma ormai residente da decenni ad Antigua dove ha creato uno dei più prestigiosi “marina” dei Caraibi, (ed è console onorario per l’Italia) ha una tradizione nel mondo della grande vela che comprende anche una Coppa America, vinta dal figlio Shannon. Per quanto lo riguarda, Carlo ha trascorso quest’anno in Mediterraneo un’estate di gloria, grazie al suo splendido due alberi d’epoca, un Fife originale ribattezzato “Mariella”.

Mariella fu costruita nel 1938 dal cantiere William Fife & Son ia Farlie in Scozia, su progetto di Alfred Mylne. Appartenuta inizialmente al commerciante di caffè James Patterson è stata poi venduta al barone Ronald Teacher, titolare dell’omonima azienda di whisky, che la tenne per 32 anni. Negli anni Ottanta ha fatto il giro del mondo, con sosta in Nuova Zelanda per effettuare alcuni lavori. Nel 1992 è stata acquistata all’asta da Carlo Falcone e nel 1994 e 1995 si è subito aggiudicata la vittoria overall all’Antigua Classic Yacht Regatta. Da allora “Mariella” è passata di premio in premio, ha praticamente fatto il giro del mondo con predilezione però del Mediterraneo. A Viareggio quest’estate ha fatto un completo refitting mantenendo puntigliosamente – Carlo non transige – tutto l’accastellare originale, anche se gli interni sono stati dotati di quanto più moderno e comodo serve per viverci: dalle ghiacciaie alle lavatrici, dall’aria condizionata all’insonorizzazione del motore.

Da Cannes a Montecarlo, questo settembre è stato una pioggia di premi, sia vinti in regata che per l’eleganza. Ora “Mariella “ sta tornando a Viareggio per una totale “rinfrescata” all’alberatura, poi sarà ancora l’atlantico. Buon vento.

Pubblicato il
2 Ottobre 2021
Ultima modifica
6 Ottobre 2021 - ora: 10:23

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio