Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

ANITA sollecita la UE sull’asse del Brennero

Thomas Baumgartner

ROMA – “Per anni- scrive in una sua nota ANITA – la Commissione europea ha evitato di prendere una posizione chiara sui divieti di transito austriaci sull’asse stradale del Brennero, che formano un pacchetto di misure restrittive alla circolazione dei mezzi pesanti provenienti o diretti per lo più in altri Paesi dell’Unione europea. Un documento “interno” divenuto ora di dominio pubblico, rivela che le direzioni generali dei commissari del mercato interno, dei trasporti e dell’ambiente avevano sin dal dicembre 2020 raccomandato al presidente della Commissione UE di avviare una procedura d’infrazione nei confronti dell’Austria, qualora fosse fallito un ultimo tentativo di dialogo. 

“I divieti di circolazione contestati sarebbero principalmente il “divieto settoriale” che vieta il transito stradale ad alcune tipologie di merce – già bocciato dalla Corte di Giustizia UE per ben due volte negli scorsi anni – e il divieto di circolazione notturna attraverso il Tirolo, che è stato inasprito dal 1° gennaio 2021.

“Il documento dimostra senza ombra di dubbio che la Commissione UE non ha agito per far rispettare i Trattati, pur essendo a ciò tenuta in qualità di custode. L’Austria ha violato sistematicamente il principio della libera circolazione delle merci con l’introduzione di misure restrittive al transito dei mezzi pesanti” – è il commento del presidente ANITA, Thomas Baumgartner.

Lungo l’asse del Brennero transita circa il 70% dell’interscambio in Europa e – soltanto dall’Italia – merci per circa 50 mln di ton all’anno. L’Italia non può più accettare che questo fondamentale asse di collegamento con il Nord Europa venga limitato nella sua funzionalità, in attesa del 2030, quando è prevista l’entrata in funzione della nuova linea ferroviaria del Brennero, che comunque da sola non potrà che assorbire soltanto in parte il traffico commerciale.

“ANITA è soddisfatta nel constatare che il documento redatto dagli uffici tecnici della Commissione – finora disatteso – rispecchia quanto l’Associazione ha sempre sostenuto, sulla sistematica violazione delle norme europee da parte del Tirolo e dell’Austria e invita il Governo ad adoperarsi affinché vengano rimossi gli ostacoli ad incominciare dal divieto notturno con il pedaggio raddoppiato, che non produce nessun vantaggio ambientale ma un maggiore intasamento dell’autostrada nelle ore diurne” prosegue Baumgartner.

La procedura d’infrazione contro l’Austria – conclude ANITA – è stata rinviata per troppo tempo e il silenzio della Commissione non può più essere accettato. L’economia dell’Unione europea non può più attendere che vengano ripristinate le condizioni di legalità, poiché tale situazione ha finora generato costi ingenti supplementari ed indebiti, che difficilmente potranno essere recuperati.

Pubblicato il
6 Ottobre 2021

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora