Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Rimetteremo i pantaloni ai tavolini?

Nella foto: La statua di Tirrenia.

A quanto pare anche tra i nostri lettori il tema che impazza in questi giorni su TV e giornaloni, quello delle statue femminili con evidenza di forme, è seguito con un certo divertimento. Come ci scrive sul web Paolo Sorrentino da Tirrenia (Pisa):

Mi prendo volentieri qualche minuto di pausa dal lavoro – ho davanti a me sulla scrivania dell’ufficio l’ultimo “Gazzetta Marittima” – per dire la mia sulla sagomata di cretinerie che ho sentito e letto in merito alla statua della spigolatrice, inaugurata a Sapri. Alcune signore si sono scandalizzate perché la statua evidenzia un bel sedere femminile: altri hanno parlato di sessismo, di strumentalizzazione della donna, e via cantando.

Avete ragione voi a scrivere che si rischia di tornare ai pantaloni alle gambe dei tavolini, come voleva la regina Vittoria d’Inghilterra per stornare… pensieri peccaminosi. Di belle statue al femminile, nude e non per questo discutibili o discusse, siamo pieni dai tempi antichi.

Toh, vi mando la statua che troneggia qui a Tirrenia all’ingresso dei bagni Venere: c’é da sempre, è bella, giunonica e nessuno c’ha mai avuto da ridire.

Ma in che mondo stiamo finendo?

[hidepost]

*

Caro amico, grazie delle foto. Non ci sembra sia necessario aggiungere altro al suo commento, anche perché ci sentiamo un pò fuori tema dovendo dedicare il nostro spazio ai porti e alla logistica. Ma alla fin dei conti, davanti a tante sciocchezze ci sentiamo anche noi come Cecco Angiolieri: “S’io fossi Cecco, come sono e fui, torrei le donne giovani e leggiadre…”

A suo modo, un inno alla bellezza femminile.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Ottobre 2021
Ultima modifica
8 Ottobre 2021 - ora: 09:46

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio