Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Traghetti locali a GNL: il primato di Caronte & Tourist

Nella foto: Un traghetto Caronte&Tourist a GNL.

MESSINA – Come riferito dall’ANSA e poi da Conferenza GNL Lorenzo Matacena, ad di Caronte & Tourist (di cui fa parte anche la compagnia Siremar per i traghettamenti con Eolie, Ustica, Egadi, Pantelleria e Pelagie anche da Napoli) ha annunciato l’ordine per altre due “Elio”, copia del traghetto a GNL attivo dal novembre 2019 nello Stretto di Messina. Nave che per assurdo è costretta a utilizzare il gasolio, molto più inquinante, per assenza di punti di rifornimento di GNL. Una terza nave della serie è in avanzata costruzione nel cantiere Sefine Shipyard a Yalova, in Turchia, ordinata lo scorso marzo da Caronte & Tourist Isole Minori per le tratte della Siremar per le Eolie.

Il Gruppo, pioniere assoluto in Italia del trasporto marittimo a GNL – continua ancora la nota – porta così a quattro i traghetti a GNL della propria flotta, destinati a servire non solo i collegamenti nello Stretto di Messina ma anche le isole minori a sud e a nord della Sicilia. L’investimento per le nuove navi sale a circa 200 milioni di euro. Questa decisione conferma anche per l’Italia, come sta accadendo in tutto il mondo, che il GNL è l’unico combustibile compatibile con la normazione ambientale internazionale e che può ulteriormente migliorare le sue performance con l’uso del bioGNL, cosa che anche l’armatore siciliano ha annunciato di voler fare.

L’Autorità di sistema portuale competente – sottolinea la compagnia – ha a disposizione 30 milioni di euro per realizzare un’infrastruttura di rifornimento di GNL. La recente pubblicazione delle linee guida dei Vigili del Fuoco sulle regole tecniche per il rifornimento del metano liquido da nave a nave e da autocisterna a nave dovrebbe permettere ora alla Capitaneria di Porto locale di definire il regolamento operativo, come fatto lo scorso anno (in anticipo sulla regolazione nazionale) dalla Capitaneria di La Spezia per il rifornimento delle navi da crociera. Va rilevato che mentre i rifornimenti delle navi da crociera di grandi dimensioni (così come le portacontainer e le altre grandi navi sempre più numerose che utilizzano il GNL) richiedono migliaia di metri cubi di combustibile, per la navi da traghetto ne bastano poche centinaia.

Lorenzo Matacena, ha dichiarato, come riportato dall’ANSA: “La mobilità sostenibile non dipende solo da noi, ma dalle scelte delle comunità presso le quali anche noi operiamo. Tant’è vero che l’alimentazione a LNG della nostra Elio è stata di fatto inibita da scelte a noi estranee. Mi riferisco all’annosa questione del deposito di GNL che avevamo chiesto di costruire e che sarebbe stato anche a servizio anche dei camion, che sempre più numerosi sono alimentati da motori GNL. Una richiesta ancora ferma al palo. Noi comunque non ci fermiamo”. 

Pubblicato il
6 Ottobre 2021

Potrebbe interessarti