Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A Crotone si ripulisce il porto

CROTONE – Lo sviluppo del porto di Crotone passa dalla sua riqualificazione ambientale e dalla sua sostenibile crescita. In questa chiave sono appena iniziati i lavori di demolizione di due fatiscenti immobili in stato di degrado, posti all’interno dello scalo portuale, che ne hanno condizionato la vivibilità dell’intera area. 

Attesi da tempo a causa di un iter burocratico particolarmente complesso, i lavori del valore di 70 mila euro sono stati finanziati con risorse di Bilancio dell’Ente e dovranno essere ultimati entro trenta giorni. 

In una prima fase, l’intervento prevede la demolizione dei due prefabbricati. Nel contempo, si procederà al conferimento in discarica del relativo materiale di risulta. Particolare attenzione sarà rivolta alle attività di bonifica che interesseranno l’intera area. Sarà, infatti, disposta la rimozione e lo smaltimento dei materiali in cemento, contenenti amianto, che attualmente sono posti a copertura di un manufatto. Saranno conferiti in discarica da ditte qualificate ed iscritte all’albo nazionale dei gestori ambientali. 

A conclusione di questi primi lavori, si procederà alla realizzazione di una recinzione, che sostituirà la linea di confine determinata dai due attuali prefabbricati. Sarà posta una barriera di sicurezza tipo new jersey su cui, a sua volta, dovrà essere installato il grigliato di protezione elettroforgiato. 

Soddisfazione è stata manifesta dal presidente dell’Autorità di Sistema Portuale dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio, Andrea Agostinelli, che, in attuazione alla strategia di sviluppo dell’Ente, guarda alla sostenibilità ambientale degli interventi al fine di garantire concreta crescita allo scalo.

Pubblicato il
9 Ottobre 2021

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio