Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il toro “Bang Bull” omaggio dell’Italian Sea Group

MARINA DI CARRARA – The Italian Sea Group sceglie l’arte per esaltare l’unicità del Tecnomar for Lamborghini 63 omaggiando tutti gli armatori dell’iconico yacht con l’opera “Vrumm Bang Bull”, una scultura realizzata dall’artista Daniele Basso.

Vrumm Bang Bull è un toro realizzato in resina con base in acciaio nautico lucidato a specchio (35x21cm, h21 cm) che verrà donato agli armatori al momento della consegna del motor yacht. TISG ha scelto quest’opera di Daniele Basso, che espone spesso le sue creazioni nel cantiere, per l’affinità estetica con le caratteristiche dello yacht e della vettura e per il materiale con cui è stata realizzata.

L’arte è da sempre un elemento fondamentale del lusso e della filosofia di TISG. A Marina di Carrara la contaminazione con i codici dell’arte si fa via preferenziale e viene espressa nella collezione di opere disseminate nella sede direzionale e operativa dell’azienda. Una raccolta in continuo divenire, offerta all’ammirazione di armatori, progettisti e designer perché ne traggano beneficio e ispirazione.

“Ho scelto di omaggiare i nostri armatori del Tecnomar for Lamborghini 63 con quest’opera di Daniele Basso per dare un ulteriore elemento di esclusività e unicità ma anche perché penso che l’arte aiuti a vivere nel bello, il bello alimenti le emozioni, le emozioni stimolino le idee, le idee portino a nuovi progetti – commenta Giovanni Costantino, founder e ceo di The Italian Sea Group – Proprio come gli artisti, ognuno di noi è impegnato nella realizzazione di un’opera e circondarci dei loro lavori ci aiuta, da un lato, a condividere una dimensione di benessere, dall’altro, a stabilire un dialogo più intimo e profondo con i clienti, tutti collezionisti e appassionati”.

“È per me davvero un piacere e un onore – spiega l’artista Daniele Basso – aver realizzato l’opera Vrumm Bang Bull. L’iconica potenza e forza indomita del toro, esaltata dagli spigoli tesi dell’animale pronto a scattare, in una straordinaria coerenza formale tra opera e stile Lamborghini, esprimono con immediatezza l’esclusiva partnership della Casa di Sant’Agata Bolognese con The Italian Sea Group. Un simbolo prezioso, per i fortunati primi possessori degli innovativi yacht, che ricorda l’importanza nella vita di lottare per la propria identità e per costruire il futuro nel quale si desidera vivere. Un progetto che è stato possibile realizzare grazie alla preziosa collaborazione con Laura Tartarelli Contemporary Art”.

Pubblicato il
9 Ottobre 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio