Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Laghezza SpA premiata agli Italian Terminal Awards

Nella foto: La consegna del premio al vicepresidente Massimo Frolla.

PIACENZA – Laghezza SpA è stata premiata dalla Giuria degli ITALA 2021 – Italian Terminal and Logistic Awards per la categoria ‘Operatore globale e Spedizioniere’.

La motivazione della Giuria per l’assegnazione del Premio è stata: ‘Come trasformare una storica casa di spedizioni e doganalista tradizionale in un moderno operatore globale attivo in vari segmenti della filiera logistica con propri automezzi, magazzini, attività di trasporto e distribuzione grazie a iniziative lungimiranti capaci di anticipare l’evoluzione dei mercati. Il Gruppo Laghezza è stato protagonista, anche recentemente, di acquisizioni che gli hanno permesso di presidiare i principali gangli strategici (porti, aeroporti e interporti) del traffico merci investendo in innovazione, diversificazione dei servizi ed espansione territoriale’.

Ha ritirato il premio il vicepresidente della Laghezza SpA Massimo Frolla che ha dichiarato:” Questo riconoscimento rappresenta una grande soddisfazione e premia il grande lavoro svolto dal dipartimento logistica che, insieme a tutti i dipartimenti della Laghezza SpA, lavora per offrire i migliori servizi di assistenza doganale e logistica integrata ai propri clienti”.

ITALA è l’evento speciale dedicato agli operatori del terminalismo portuale, intermodale e della logistica che si è svolto nell’ambito della ottava edizione della Fiera di settore GIS – Giornate Italiane del Sollevamento e dei trasporti Eccezionali – a Piacenza (6/9.10.2021).

Laghezza SpA, società italiana indipendente leader nel mercato delle spedizioni doganali, offre servizi certificati di alta qualità anche in ambito logistico, con i sui tre hub a cornice del Porto di La Spezia e nel settore dei trasporti su strada.

L’Azienda negli ultimi anni ha adottato una lungimirante strategia di crescita, puntando su innovazione, espansione territoriale e diversificazione, mantenendo contestualmente sempre alti gli standard qualitativi di tutti i servizi offerti.

Pubblicato il
20 Ottobre 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio