Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Caro-metano, un taglio alla componente Iva?

BOLOGNA – Secondo il sito web dell’interporto bolognese “il governo riconosce che il prezzo del metano ha subito un consistente aumento del prezzo, in particolar modo nell’area centro-nord”, quindi potrebbe attuare una temporanea riduzione della componente Iva. Lo ha dichiarato il ministro della Transizione Energetica (ex Ambiente) Roberto Cingolani rispondendo alla Camera durante un question time. Ma per poterlo fare bisogna prima consultare il Comitato Iva dell’Unione Europea e trovare le coperture in bilancio.

Una soluzione che però non risolverebbe il problema per il gas naturale liquefatto o compresso per l’autotrasporto, le cui imprese già deducono l’Iva. Il ministro ritiene invece inutile intervenire sull’accisa – che invece interessa gli autotrasportatori non essendo previsto lo sconto analogo a quello del gasolio – perché egli ritiene che per il gas naturale abbia un peso trascurabile, a differenza della benzina e del gasolio.

[hidepost]

Cingolani ha precisato – continua la nota pubblicata dall’interporto di Bologna – che “l’utilizzo del gas sarà ancora necessario nel breve e medio periodo per ultimare il percorso di transizione energetica verso l’obiettivo di decarbonizzazione al 2050. In particolare, ci si riferisce alla necessità di fornire al sistema elettrico i necessari livelli di adeguatezza e flessibilità richiesti”. Il Consiglio UE sta valutando una proposta di direttiva sull’Iva.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Ottobre 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio