Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Con DHL cielo più pulito

MILANO – DHL Global Forwarding, una delle più importanti realtà del trasporto aereo e marittimo, continua la sua strada verso una logistica a zero emissioni; e questa volta lo fa acquistando 3,4 milioni di galloni di carburante sostenibile per l’aviazione (SAF) – ovvero 12,87 milioni di litri – nell’ottica di ridurre le emissioni del trasporto aereo. L’iniziativa rientra all’interno del progetto Eco-Skies Alliance, il primo programma di respiro internazionale che vede la partecipazione di altri leader del settore, tra cui United Airlines, e ha l’obiettivo di eliminare 31mila tonnellate di gas serra entro l’anno rispetto alle emissioni prodotte da carburante convenzionale. 

Da quando gli accordi di Parigi hanno abbassato a 1,5° la soglia limite per contenere il riscaldamento globale, le industrie di tutto il mondo si stanno muovendo per rispettare lo standard e salvaguardare l’ambiente. Il settore del trasporto aereo è indietro e l’unica soluzione possibile è l’investimento nella produzione di carburante sostenibile per l’aviazione. Ad oggi, le altre strade sono difficilmente percorribili per il trasporto aereo: la tecnologia dell’elettrico non è pronta per i voli commerciali a lunga distanza e l’energia a idrogeno non è ancora abbastanza matura per sostituire i motori a reazione negli aerei più grandi. 

Il SAF è l’unica soluzione disponibile ed è un tipo di carburante che viene miscelato proporzionalmente al normale carburante per l’aviazione: più è alta la percentuale di carburante sostenibile, minori sono le emissioni nocive prodotte. L’utilizzo di carburante sostenibile per l’aviazione è quindi la soluzione migliore per ridurre le emissioni del trasporto aereo ma il suo costo elevato è una barriera importante per l’utilizzo su larga scala. “Per decarbonizzare il settore del trasporto aereo è necessaria un’alleanza internazionale e un piano ambizioso” commenta Mario Zini, amministratore delegato di DHL Global Forwarding Italy. “Dal 2016 più di 300mila voli hanno utilizzato carburante sostenibile, ma questo numero corrisponde solamente a circa lo 0,01% dei voli totali. Il costo del carburante sostenibile per l’aviazione rimane alto e per superare questa barriera è necessario investire in nuove produzioni che possano competere coi prezzi di mercato dei carburanti esistenti”. 

[hidepost]

IEco-Skies Alliance è il primo programma, lanciato da United Airlines, che permette di ridurre l’impatto ambientale del trasporto aereo e contribuisce a fare della sostenibilità il principio cardine dell’aviazione del futuro. Il carburante acquistato quest’anno dall’alleanza verrà miscelato al carburante convenzionale utilizzato nei velivoli della United Airlines e contribuirà all’eliminazione di 31mila tonnellate di gas serra, rispetto all’uso di carburante non sostenibile. In questo modo sarà possibile ottenere una reale riduzione delle emissioni di carbonio e i clienti che si affidano a DHL Global Forwarding avranno la possibilità di ridurre il loro impatto ambientale. 

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Ottobre 2021

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora