Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Delivery di FERCAM a zero emissioni

FERCAM è un’azienda di trasporti e logistica con un network esteso in tutta Europa e nel mondo e sottolinea, in una sua presentazione sul web che sa bene quanto “le nostre scelte possono avere conseguenze significative in termini di sostenibilità”. 

Nella nuova strategia FERCAM2025, l’attenzione all’ambiente è uno dei punti di grande centralità, trasversale a tutte le aree di business e base per diversi progetti di sviluppo.

Per i servizi di distribuzione merci, in particolare per quanto concerne le consegne ultimo miglio, FERCAM ha avviato a livello nazionale il progetto “Emission-free Delivery”, che prevede una revisione complessiva del parco veicolare, con il fine di ridurre in modo sostanziale l’impatto ambientale delle nostre attività. 

I progetti di FERCAM per l’azzeramento delle emissioni di gas clima-alteranti sono studiati sull’intero ciclo di vita del veicolo con metodologia LCA (Life-Cycle-Assessment).

Specificatamente, si misurano le emissioni associate non solo all’uso del veicolo, misurate nel ciclo WTW (Wellto-Wheel), che somma le emissioni dirette dei veicoli al tubo di scappamento (ciclo TWW Tank-to-Wheel) e le emissioni indirette durante le fasi di produzione dei combustibili (ciclo WTT Well-to-Tank su estrazione, trasporto, raffinazione, distribuzione), ma anche al suo processo di fabbricazione e al fine vita (smantellamento e riciclaggio dei materiali).

È in fase di completamento un progetto pilota che entro il primo trimestre 2022 ci permetterà di offrire servizi di trasporto groupage a ZERO emissioni tra le città di Roma e Milano e che successivamente verrà esteso ad altre città italiane.

Il servizio prevede l’utilizzo di veicoli elettrici per la distribuzione urbana e suburbana, alimentati da energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili grazie ai 3.5 megawatt di impianti fotovoltaici installati nei nostri magazzini, collegati tra di loro con veicoli LNG alimentati a biometano prodotto da fonti rinnovabili.

Pubblicato il
23 Ottobre 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio