Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Delivery di FERCAM a zero emissioni

FERCAM è un’azienda di trasporti e logistica con un network esteso in tutta Europa e nel mondo e sottolinea, in una sua presentazione sul web che sa bene quanto “le nostre scelte possono avere conseguenze significative in termini di sostenibilità”. 

Nella nuova strategia FERCAM2025, l’attenzione all’ambiente è uno dei punti di grande centralità, trasversale a tutte le aree di business e base per diversi progetti di sviluppo.

Per i servizi di distribuzione merci, in particolare per quanto concerne le consegne ultimo miglio, FERCAM ha avviato a livello nazionale il progetto “Emission-free Delivery”, che prevede una revisione complessiva del parco veicolare, con il fine di ridurre in modo sostanziale l’impatto ambientale delle nostre attività. 

I progetti di FERCAM per l’azzeramento delle emissioni di gas clima-alteranti sono studiati sull’intero ciclo di vita del veicolo con metodologia LCA (Life-Cycle-Assessment).

Specificatamente, si misurano le emissioni associate non solo all’uso del veicolo, misurate nel ciclo WTW (Wellto-Wheel), che somma le emissioni dirette dei veicoli al tubo di scappamento (ciclo TWW Tank-to-Wheel) e le emissioni indirette durante le fasi di produzione dei combustibili (ciclo WTT Well-to-Tank su estrazione, trasporto, raffinazione, distribuzione), ma anche al suo processo di fabbricazione e al fine vita (smantellamento e riciclaggio dei materiali).

È in fase di completamento un progetto pilota che entro il primo trimestre 2022 ci permetterà di offrire servizi di trasporto groupage a ZERO emissioni tra le città di Roma e Milano e che successivamente verrà esteso ad altre città italiane.

Il servizio prevede l’utilizzo di veicoli elettrici per la distribuzione urbana e suburbana, alimentati da energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili grazie ai 3.5 megawatt di impianti fotovoltaici installati nei nostri magazzini, collegati tra di loro con veicoli LNG alimentati a biometano prodotto da fonti rinnovabili.

Pubblicato il
23 Ottobre 2021

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora