Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Rhenus Italia e CMA CGM insieme per l’ambiente

MILANO – La divisione Air & Ocean di Rhenus Italia, leader nella logistica integrata, e CMA CGM – in partnership con PUR Projet, organizzazione no-profit impegnata nella lotta ai cambiamenti climatici e alla deforestazione in 40 Paesi – saranno coinvolti in due progetti volti a compensare l’impatto ambientale e a sostenere lo sviluppo economico sostenibile delle comunità locali.

Questi progetti fanno parte della certificazione “Positive Offset” rilasciata da PUR Projet e promossa da CMA CGM, grazie alla quale Rhenus Italia riceverà crediti di carbonio Gold Standard che permetteranno alla compagnia di compensare il proprio impatto ambientale.

Grazie al contributo della divisione Air & Ocean di Rhenus Italia, un totale di 177 tonnellate di carbonio sarà compensato nell’ambito del “Yuqing and Wenchang Household Biogas project” nel sud ovest della Cina. Il progetto, gestito dalla ONG Climate Care, prevede il supporto agli agricoltori nella costruzione e manutenzione di un impianto per il biogas domestico che permetterà alle famiglie di ridurre la bolletta del 40 per cento, migliorando al contempo le condizioni igieniche e riducendo sensibilmente le emissioni.

Il secondo progetto permetterà di piantare nuovi alberi in Honduras, promuovendo la riforestazione e l’agroselvicoltura nella regione di Olancho e sostenendo i contadini nella conversione alla coltivazione biologica del cacao in un modello di agricoltura sostenibile. 

“Siamo orgogliosi di annunciare il nostro contributo a due importanti progetti volti a promuovere un modello di sviluppo rispettoso dell’ambiente,” ha dichiarato Emanuele Orso, general manager di Air & Ocean division di Rhenus Italia. “Grazie alla collaborazione con CMA CGM, in partnership con PUR Projet, avremo la possibilità di contribuire efficacemente alla promozione di un’economia eco-consapevole e alla crescita delle comunità locali”. 

Pubblicato il
23 Ottobre 2021

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio