Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Bolkestein e marinas l’attesa

Nella foto: Siclari (al centro) con due associati.

BRINDISI – Durante le giornate del recente Salone Nautico di Brindisi Assormeggi Italia, rappresentata dal suo presidente Angelo Siclari e da diversi associati, si è confrontata con diversi rappresentanti di importanti sigle rappresentative nazionali sul tema della portualità turistica. 

A sei mesi dalla data di costituzione, avvenuta il 14 Aprile scorso – ha detto Siclari – la nostra associazione ritiene che i porti turistici italiani (cinquecentomila posti barca in totale) abbiano degli standard elevati, tali da non essere secondi a nessuno. La loro rappresentanza, inoltre, è certamente di alto livello con importanti sigle associative come Confindustria Nautica, Assonat, Assomarinas, Assonautica ed altre ancora. 

Con una “lacuna”: la mancanza di rappresentanza verso le altre tipologie di strutture ricettive della nautica. Verso quelle imprese concessionarie di piccoli approdi, pontili galleggianti, punti di ormeggio e piccole realtà di rimessaggio che rappresentano ben oltre 100.000 posti barca nel contesto nazionale. 

È da questo punto che parte la volontà di un gruppo di imprenditori, da anni impegnati nei settori dei posti barca e del noleggio per il diporto nautico di dar vita ad ASSORMEGGI ITALIA. La “mission” dell’Associazione è aggregare le piccole e medie imprese della nautica come gli approdi, punti di ormeggio, pontili e strutture di ricovero imbarcazioni, charter, noleggio e locazione. Un comparto che purtroppo, appunto, in Italia non ha mai trovato un vero riferimento associativo. A queste imprese l’Associazione garantisce l’assistenza tecnica, giuridica ed amministrativa diretta, attraverso uno staff di professionisti del settore, proponendosi di rappresentare collettivamente e singolarmente le piccole e medie imprese per il riconoscimento e la valorizzazione della loro specifica attività professionale e commerciale, nei confronti sia delle Istituzioni, sia di aziende ed organizzazioni 

“L’argomento, ad oggi prioritario, e su cui stiamo concentrando i nostri sforzi – ha detto Siclari – riguarda la direttiva europea n° 2006/123/CE, meglio conosciuta come Direttiva Bolkestein. Queste tipologie di imprese hanno assoluta necessità di conoscere il proprio futuro. Senza certezze non può esistere Impresa. Oggi l’Italia si è dotata di un’importante Legge, la n° 145/2018 va applicata e non interpretata da chi è demandato all’estensione del periodo concessorio, come purtroppo in alcune parti d’Italia sta succedendo. Speriamo molto nella decisione del Consiglio di Stato nell’adunanza plenaria che si è svolta il 20 Ottobre” .

Come noto (n.d.r.) il Consigio di Stato ha rinviato la palla al governo senza prenunciarsi. E l’odissea continua.

Pubblicato il
30 Ottobre 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio