Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Emanuele Orso nominato ceo del Sud Europa

Emanuele Orso

MILANO – Dal 1° gennaio prossimo Emanuele Orso salirà al vertice di Rhenus Air & Ocean Region South Europe, che raggruppa le divisioni nazionali di Francia, Italia, Portogallo e Spagna.

L’organizzazione delle attività per aree regionali consente già oggi di connettere i diversi paesi in cui opera la multinazionale nell’Europa meridionale, favorendo un’interazione proattiva dei servizi disponibili in linea con la filosofia Rhenus “Together with Passion”. La decisione di porre Emanuele Orso al vertice della Regione per l’area Sud Europa di Air & Ocean, rientra in una visione di lungo periodo della multinazionale, finalizzata al rafforzamento della sua presenza a livello globale. Una struttura che può contare sulle divisioni nelle aree: Americhe, Asia-Pacifico, Sud Africa, così come nel Nord Europa e, per l’appunto, Sud Europa.

Classe 1977, Orso è diventato nel gennaio 2020 general manager della divisione italiana Rhenus Air & Ocean che ha sede a Buccinsco, dopo un percorso di oltre 20 anni in Cesped, dove ha ricoperto diversi ruoli nell’area sales e operation fino a diventare general manager dell’Air & Ocean Division. 

“Il Sud Europa è una regione strategica per il commercio internazionale, grazie alla sua centralità geografica che collega l’Europa all’Estremo Oriente, alle Americhe e all’Africa, ha dichiarato Emanuele Orso, ceo di Rhenus Air & Ocean Region South Europe. “Rhenus Air & Ocean ha avuto una crescita enorme negli ultimi tempi e questo nuovo assetto porterà ulteriori opportunità di business dando ulteriore impulso alla sinergia tra Francia, Italia, Portogallo e Spagna, oltre alla futura espansione verso altri paesi del Mediterraneo.”

Pubblicato il
3 Novembre 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio