Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Giornata di studi a Nisida sugli idrovolanti italiani

NAPOLI – Quasi un secolo fa Nisida ospitava una base per idrovolanti della Regia Aeronautica. Giovedì scorso presso il Comando Logistico della Marina Militare, che ha sede proprio sull’isola napoletana, si è svolta la giornata di studio “Idroscali storici d’Italia – Nisida”, che ha riunito esperti civili e militari per riscoprire le attività di volo idro di questa base dalla seconda metà degli anni ’20 fino almeno al 1943. Ancora in piena guerra vi operavano ancora cinque velivoli trimotori a doppio galleggiante “Cant Z.506” di costruzione italiana. L’incontro è stato organizzato dall’Aviazione Marittima Italiana, un’associazione che da tempo è impegnata nel recupero della memoria di almeno trenta idroscali sparsi in tutta la Penisola, tra cui anche Orbetello, Bracciano, Desenzano del Garda, Varese, Brindisi, Taranto, Augusta, Siracusa, Palermo, Venezia e molti altri.

“L’idroscalo di Nisida, insieme ad altre decine di basi per idrovolanti costruite all’inizio del secolo scorso inizialmente per esigenze militari e poi spesso dimenticate, hanno scritto tante pagine indimenticabili nella storia dell’aviazione e del trasporto aereo in Italia”, ha dichiarato il comandante Orazio Frigino, presidente dell’Aviazione Marittima Italiana.

Pubblicato il
3 Novembre 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio