Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Arriva il calendario 2022

Nella foto: Un momento della rassegna.

LUCCA – È stato presentato sul palco del festival Lucca Comics & Games, il nuovo calendario istituzionale 2022 della Guardia Costiera.

Contiene dodici tavole d’autore – disegnate Mauro Pallotta, in arte Maupal – dove il vissuto quotidiano delle donne e degli uomini del Corpo si fondono allo stile tipico della street art. Sobrietà istituzionale e arte si incontrano a rappresentare le tante professionalità del Corpo in un’opera a metà strada tra immaginazione e verosimiglianza.

L’evento ha visto la presenza del comandante generale del Corpo delle Capitanerie, ammiraglio ispettore capo Nicola Carlone: “Per il Calendario 2022” – ha commentato l’ammiraglio – “ci siamo rivolti a Maupal, artista di fama internazionale, geniale e fantasioso, capace di connettere l’arte con l’ironia. L’idea di fondo è stata quella di avvicinare ancor di più i giovani al nostro mondo, per scoprire ogni mese dell’anno le tante figure professionali che compongono il Corpo”.

L’artista Maupal nel salutare i presenti ha dichiarato: “Nel realizzare le dodici tavole mi sono ispirato alle principali professionalità presenti nel Corpo delle Capitanerie di porto. Ho potuto esprimere, così, il mio amore per il mare dando forma, espressione e significato al lavoro quotidiano di uomini e donne al servizio dei cittadini e in difesa del mare”.

Come ogni anno – poi – il calendario si è arricchito di preziose collaborazioni, come quella con l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, che ne ha curato la grafica e la stampa.

Ma non solo. Grazie al coinvolgimento e alla solidarietà degli artisti e dei professionisti che hanno reso possibile la realizzazione del Calendario, anche l’Unicef (di cui la Guardia Costiera italiana è “Goodwill Ambassador”) si è unita al progetto, destinando tutti proventi della vendita del Calendario 2022 alla protezione dei bambini dell’Afghanistan.

Nel corso della manifestazione, a cui erano presenti anche il presidente del consiglio regionale della Toscana Antonio Mazzeo e il sindaco di Lucca Alessandro Tambellini, Luca Ward ha potuto raccontare la sua esperienza di collaborazione con la Guardia Costiera; mentre Maupal si è cimentato nella realizzazione “dal vivo” di uno dei suoi iconici bozzetti.

Pubblicato il
6 Novembre 2021

Potrebbe interessarti

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio