Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Pharma Valley al “Vespucci” un passetto ancora avanti

FIRENZE – Se ne parla da due anni, quando l’allora presidente della regione Toscana Enrico Rossi pose le basi per il primo contatto: la Toscana Pharma Valley, ovvero l’insediamento all’interporto di Guasticce “Vespucci” di una piattaforma logistico-digitale dedicata alla gestione dei flussi del comparto delle scienze della vita. Nei giorni scorsi hanno partecipato, in presenza e in remoto, a un nuovo incontro con il presidente della Regione oltre 40 soggetti industriali, tra cui anche i futuri fornitori logistici della piattaforma.

All’incontro con il presidente Giani erano presenti, assieme al capo dell’Ufficio di gabinetto del presidente Paolo Tedeschi, l’assessore alle attività produttive Leonardo Marras, dirigenti degli assessorati e della struttura “Invest in Tuscany”, i vertici di Toscana Life Sciences, di Estar, dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale, dell’Interporto Toscano Amerigo Vespucci e di Toscana Aeroporti.

“Il confronto – riferisce il sito web della Regione – è stata l’occasione per illustrare al presidente Giani lo stato dell’arte del progetto che secondo le valutazioni dell’advisor Kpmg potrebbe trovare collocazione ideale all’interno di un’area dell’interporto Vespucci di Guasticce.

Il settore della farmaceutica e delle scienze della vita in Toscana rappresenta il terzo polo produttivo d’Italia con oltre 16 mila addetti, 1500 ricercatori, 20 siti produttivi e un volume di export pari al 70 per cento della produzione. I rappresentanti della rete Toscana Pharma Valley – nel corso del tempo allargatasi da quattro a nove soggetti industriali e con prospettive di ulteriore ampliamento – hanno evidenziato le opportunità sul fronte dello sviluppo della filiera in Toscana e sulla capacità di attrazione degli investimenti che avrebbe la realizzazione di una infrastruttura struttura logistico-digitale di questo tipo.

Il presidente Giani ha sottolineato il grande interesse che il progetto riveste.” Un progetto da incoraggiare – ha detto – alla luce delle potenzialità che presenta tali da far compiere a tutta la Toscana un salto nel futuro”.

Pubblicato il
10 Novembre 2021

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora