Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Un’Accademia Tecnologica per l’istruzione superiore

Gianfranco Simoncini

LIVORNO – “Ringrazio l’assessore regionale Alessandra Nardini – ha dichiarato in questi giorni l’assessore comunale di Livorno Gianfranco Simoncini, dopo l’approvazione da parte della Regione Toscana di una fondazione ITS a Livorno – per la scelta di dotare la Toscana di un nuovo Istituto Tecnico Superiore per l’edilizia e il settore casa. Una scelta lungimirante in linea con il ruolo trainante per l’economia che in questa fase sta svolgendo la ‘nuova edilizia’”.

La scelta – ha detto ancora Simoncini – accoglie le proposte che dal Patto locale per la Formazione di Livorno sono venute in questi mesi. Come Comune di Livorno insieme all’Ance Toscana, all’Istituto Buontalenti e agli altri soci fondatori proponenti cercheremo di essere all’altezza di questa sfida”.

Il progetto di dotare Livorno di una scuola di alta specializzazione tecnologica di livello regionale per il settore dell’edilizia e delle costruzioni è stato promosso ad inizio 2021 da una pluralità di soggetti pubblici e privati.

A presentare la candidatura è stato l’Istituto Buontalenti-Cappellini-Orlando che figura tra i soci fondatori della fondazione insieme a Comune di Livorno, Ance Toscana, Formedil Toscana, e che sarà il soggetto deputato a rilasciare, al termine di un percorso formativo biennale che prevede lezioni in aula e tirocini, un diploma di tecnico superiore.

La lista dei fondatori annovera anche le Università di Firenze e Pisa, le scuole edili, l’Istituto Salvemini-Duca D’Aosta di Firenze oltre a numerose imprese che operano nel campo edile.

L’annuncio della nuova fondazione che si chiamerà ATE, Accademia Tecnologica Edilizia, è stato dato dall’assessore Simoncini nel corso di una conferenza alla quale era presente Stefano Frangerini, presidente Ance Toscana insieme a Alessandro Turano e Edoardo Benedetti rispettivamente dirigente ed insegnate dell’Istituto Buontalenti-Cappellini-Orlando. 

Pubblicato il
13 Novembre 2021

Potrebbe interessarti

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio